Eventi

Archivio Eventi

12 Marzo 2023.

REPLICA – Domenica per famiglie | Ritratti di famiglia

Ritratti di famiglia
domenica 12 Marzo 2023 · dalle 16.30 alle 18.30

In occasione delle mostre Backwards Ahead e Victor Man. Eyelids, Towards Evening proponiamo un laboratorio sul ritratto e l’autoritratto: negli spazi della Fondazione sarà allestito un set fotografico ricco di materiali, oggetti, abiti e immagini, un “guardaroba iconografico” a cui attingere per viaggiare avanti e indietro nel tempo, tra realtà e immaginazione, per realizzare sfondi, travestimenti e infine posare per lo scatto.
L’idea è quella di reinventare insieme la tradizionale foto di famiglia, mettendo in atto alcune strategie e forme prese in prestito dalle opere in mostra.
I ritratti saranno realizzati dal fotografo Alberto Nidola, in collaborazione con lə studenti della sezione di fotografia dell’Istituto A. Steiner di Torino.

COSTO: 5 euro a bambinə o gratuito con tessera Abbonamento
Torino Musei, e gratuito per un massimo di due adulti che accompagnano. Attività a numero chiuso su iscrizione. Attività adatta a tuttə

Prenotazioni:
Per prenotare dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 telefonare
a 011-3797631 o scrivere a dip.educativo@fsrr.org, mentre il sabato e la domenica, dalle 12.00 alle 19.00 sono attivi il numero 011-3797624 e la mail biglietteria@fsrr.org.

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
via Modane 16, Torino

11 Marzo 2023.

L’amavo troppo e le ho sparato 

L’amavo troppo e le ho sparato
Sabato 11 marzo 2023 | Ore 14.30 – 18.30 
Via Modane 16, Torino

Un workshop dell’artista Irene Pittatore, in collaborazione con la formatrice Isabelle Demangeat e la curatrice Tea Taramino 

Stralci d’archivio di processi internazionali per violenza domestica e femminicidio, stampati su grandi tessuti con un carattere tipografico a punto croce, offrono la base di lavoro per un ricamo collettivo e per un’indagine sull’attualità e la diffusione dell’esperienza quotidiana della violenza di genere. Questo appuntamento riprende l’azione condivisa di consapevolezza, immaginazione e lotta avviata a gennaio in occasione dei workshop in Fondazione e all’Università di Brest.
L’incontro sarà facilitato anche per persone con disabilità visiva, grazie a un’apposita selezione di materiali. 

Il workshop itinerante, oltre alla creazione di un’opera partecipata, accompagna l’elaborazione di un quaderno d’artista che ha lo scopo di favorire il riconoscimento delle radici culturali della violenza di genere e delle sue manifestazioni, per imparare a contrastarle. 

Per maggiori informazioni https://fsrr.org/educazione/?cat=pubblico-adulto
La partecipazione è aperta a tuttə ed è gratuita, la prenotazione è obbligatoria. Non è necessario aver partecipato all’incontro precedente.
Per informazioni e iscrizioni: accessibilita@fsrr.org oppure 011 3797631. 

03 Marzo 2023.

Scioglilingua. Una palestra di parole nuove

Scioglilingua. Una palestra di parole nuove
Venerdì 3 marzo | ore 14.30-17.00

Associazione A.M.E.C.E. Baity Torino
Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in collaborazione con il ricercatore e mediatore culturale Anas Mghar. 

 Venerdì 3 marzo dalle 14.30 alle 17.00 si svolge al Centro Interculturale di Corso Taranto 160 la restituzione del percorso Scioglilingua. Una palestra di parole nuove. L’incontro sarà un momento di condivisione e di festa, con un workshop di stampa serigrafica e un Djset.
Il percorso ha l’obbiettivo di utilizzare l’arte contemporanea per affrontare in modo trasversale temi di educazione civica e interculturale. Il gruppo coinvolto è costituito da studenti inseritə in classi di alfabetizzazione o per il conseguimento della licenza media, presso il CPIA di Torino. Si tratta di minorə e giovani adultə stranierə dai 16 ai 18 anni presenti sul territorio italiano da pochi mesi o al massimo un paio di anni, MSNA o giunti in seguito a ricongiungimento familiare. Le lingue madri parlate dal gruppo sono l’arabo, il turco, lo spagnolo e il bengali.  
L’idea è comporre un glossario multilinguistico condiviso, frutto di proposte singole e contrattazioni collettive. Partiremo dalle opere della mostra Backwards Ahead e dalla video installazione Air Pressure (A diary of the sky) dell’artista Lawrence Abu Hamdan, per scegliere la nostra collezione di parole. Parole utili allo stare insieme, utili all’orientamento nel presente, parole in cui ci identifichiamo, parole importanti, traducibili o intraducibili.   

 La grafica dei materiali educativi e di comunicazione e la documentazione fotografica sono curate dall’Istituto Albe Steiner di Torino, nell’ambito dei progetti di PCTO.  

23 Febbraio 2023.

Let’s Read. Percorsi di visita e lettura in mostra

Let’s Read. Percorsi di visita e lettura in mostra
23 febbraio 2023 | h. 20.30-22.00
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16, Torino

Let’s Read è un percorso di visita e lettura negli spazi delle mostre dove le opere non costituiscono semplici cornici, ma diventano una vera e propria fonte di ispirazione per un gruppo di lettura.

Il prossimo appuntamento si terrà nell’ambito di Air Pressure (A diary of the sky) una videoinstallazione immersiva dell’artista Lawrence Abu Hamdan (Libano, 1985), assegnatario della terza edizione di Future Fields Commission in Time-Based Media. In sala, circondati da suoni e immagini dello spazio aereo libanese quotidianamente oppresso da una condizione di intenso rumore e inquinamento acustico, inviteremo i partecipanti alla lettura del romanzo Anima (2012) dello scrittore e drammaturgo libanese Wajdi Mouawad. Il romanzo dai toni noir vede il protagonista spostarsi dalle gelide riserve del Québec fino in Libano, un viaggio nel Nord America e dentro di sé alla ricerca delle proprie radici.

Let’s Read è un’occasione per condividere pagine di letteratura e arte, pensare collettivamente, discutere, esprimere idee ed emozioni utilizzando i diversi strumenti e linguaggi della contemporaneità. L’attività è aperta a tuttə e gratuita, la partecipazione non è vincolata ad entrambi gli appuntamenti. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a biglietteria@fsrr.org con oggetto “Let’s Read”.

28 Gennaio 2023.

L’amavo troppo e le ho sparato | Workshop aperto a tuttə

Ore 16.30

L’amavo troppo e le ho sparato è un progetto ideato da Irene Pittatore e Isabelle Demangeat, che porterà alla realizzazione di un quaderno d’artista interattivo e transmediale, utile a favorire il riconoscimento delle radici culturali della violenza di genere e delle sue manifestazioni, per imparare a contrastarle. 

Un primo passo verso la creazione di questo quaderno è il workshop che si terrà sabato 28 gennaio 2023, aperto alla partecipazione di tuttə. 

Il workshop ospiterà un focus group costituito da donne che hanno subito abusi, espertə in arte, antropologia, sociologia, psicologia, medicina, diritto internazionale, per la messa a punto dei contenuti di L’amavo troppo e le ho sparato. 

Inoltre, l’incontro offrirà al pubblico la possibilità di confrontarsi con alcuni importanti contenuti storici del progetto: stralci d’archivio internazionali tratti da processi per femminicidio e articoli di giornale a partire dal 1847. Questi stralci, stampati con un carattere tipografico a punto croce su grandi tessuti, costituiranno la base di lavoro per un ricamo collettivo, volto a rendere evidente l’attualità e la diffusione dell’esperienza quotidiana della violenza di genere e dare vita a un’azione corale di consapevolezza, solidarietà e lotta a paradigmi culturali iniqui e patriarcali. 

Per approfondimenti sul progetto: https://www.eppela.com/lamavotroppo 

Sabato 28 gennaio 2023, dalle 16,30 alle 19
L’amavo troppo e le ho sparato
un workshop dell’artista Irene Pittatore
in collaborazione con la formatrice Isabelle Demangeat, la curatrice Tea Taramino e lo staff di progetto
La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni: accessibilita@fsrr.org
 

?>