Eventi

Archivio Eventi

04 Aprile 2023.

Inaugurazione di Ambera Wellmann. Antipoem

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo inaugura il 4 aprile, dalle 19 alle 21, Antipoem, la prima mostra personale in Italia di Ambera Wellmann (1982, Lunenburg, Nova Scotia). Antipoem presenta un ciclo di nuovi dipinti , appositamente realizzati dall’artista per questa occasione, insieme a una ristretta selezione di lavori già esistenti.

02 Aprile 2023.

Mind the Gap @Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

All’interno del Festival Mind the Gap, domenica 2 aprile, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dalle 15:00 Endometriosi, questa sconosciuta! un talk nato in collaborazione con Festival del Ciclo Mestruale in cui ci si confronterà sulla vita con l’endometriosi, accompagnati e accompagnate dai testi originali di Mariachiara Tirinzoni (Endosister e Scrittrice) in dialogo con Valentina Maistri (Ostetrica) e Carolina Capria (Autrice e Scrittrice).
Prenotazioni
Si prosegue con “A Gambe Larghe”, alle 16:30, insieme a Domitilla Pirro, Benedetta Petroni e Sara Bertazzini, con una puntata live del podcast nato in contrasto alla violenza ostetrica, una raccolta di storie donate dalle voci delle persone coinvolte.
La giornata si chiude alle 17:30 con #AncheAMe, per entrare nel merito della proposta di legge contro la violenza ostetrica presentata da Angelica Savoini (Avvocata), Ella Marciello (Creative Director e Attivista) e Francesca Fiore (@mammadimerda) che presentano il movimento a nome delle 14 donne tra attiviste, giornaliste, avvocate e professioniste della sanità che hanno deciso di unirsi in questa battaglia.
Prenotazioni

Programma completo: mindthegaptorino.it

02 Aprile 2023.

Poi mi butti giù

Poi mi butti giù
Domenica 2 aprile 2023  ·  dalle 16.00 alle 18.00   

L’artista Andra Ursuța nell’opera Vandal Lust costruisce un autoritratto in forma di fantoccio: una bambola a grandezza naturale che tenta il volo lanciata da un’enorme catapulta.
Anche noi costruiremo morbide bambole-autoritratto che raccontino qualcosa di noi, punto d’incontro fra fisicità e immaginazione. Giocheremo movendoci nello spazio espositivo e inventeremo nuove storie e identità.
Il laboratorio è condotto da Elena Stradiotto, del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e da Elena Maria Olivero, arteterapeuta e performer.

COSTO:
5 euro a bambinə o gratuito con tessera Abbonamento
Torino Musei Junior, e gratuito per un massimo di due adulti che accompagnano. Attività a numero chiuso su iscrizione.
Laboratorio adatto a famiglie con bambin dai 5 ai 12 anni

PRENOTAZIONI:
Per prenotare dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 telefonare a 011-3797631 o scrivere a dip.educativo@fsrr.org, mentre il sabato e la domenica, dalle 12.00 alle 19.00 sono attivi il numero 011-3797624 e la mail biglietteria@fsrr.org

16 Marzo 2023.

Echoing. Esercizi di amplificazione

Echoing. Esercizi di amplificazione
Giovedì 16 marzo 2023 | 20.00 – 21.30
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16, Torino

Il Dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e il collettivo ALMARE presentano Echoing. Esercizi di amplificazione, un progetto realizzato in collaborazione con la classe IIID del Liceo Artistico Statale Renato Cottini di Torino. Il percorso nasce dall’incontro con Lawrence Abu Hamdan, che gli studenti hanno intervistato in occasione dell’inaugurazione della mostra Air Pressure nel novembre 2022. Qui è disponibile il video dell’intervista

Echoing. Esercizi di amplificazione è una riflessione sul potere del suono e sull’importanza dell’ascolto come forma di attivismo e di presenza consapevole nel mondo, che si è sviluppato in costante dialogo con Air Pressure, attraverso ascolti di esperienze storiche di produzione artistica e musicale e analisi di effetti sonori e sound design (dal videogame, al cinema, alle serie TV), per arrivare insieme a descrivere il suono e rappresentarlo attraverso quattro installazioni. Le parole di Lawrence Abu Hamdan: We must act in the world like listening subjects (“Dobbiamo agire nel mondo come soggetti in ascolto”) hanno fatto da guida e da ispirazione per il percorso, che verrà condiviso dalla classe IIID durante l’evento finale aperto a tutte e tutti.

16 Marzo 2023.

Sound Affects 

Sound Affects
Giovedì 16 marzo 2023
 | Ore 20.30
Via Modane 16, Torino

Che informazioni ci danno i suoni che ci circondano? Per alcunə, e in alcune parti del mondo, sono più rilevanti che per altrə.
Lawrence Abu Hamdan ha analizzato 15 anni di violazioni delle forze militari israeliane nel cielo del Libano, e in Air Pressure (A diary of the sky) ne documenta gli effetti e le cause.
Che segnali dà quel frastuono, e cosa ha a che fare con l’Adagio di Albinoni? Nel corso della serata approfondiremo aspetti dell’opera di Abu Hamdan, e racconteremo le vicende che legano il rombo degli aerei militari con il celebre brano di musica classica, che ricorre nel video dell’artista giordano.
Grazie a una collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino, ascolteremo un estratto dell’Adagio dal vivo, suonato dal violoncellista Lorenzo Montanaro, che introdurrà l’ascolto. 

La partecipazione è aperta a tuttə ed è gratuita, la prenotazione è obbligatoria. L’evento è facilitato per persone con disabilità visiva. É possibile partecipare bendati o accompagnando una persona con disabilità visiva.  Per informazioni e iscrizioni: accessibilita@fsrr.org oppure 011 3797631. 

Nella stessa serata, sarà possibile assistere alla restituzione finale del progetto Echoing, realizzato con il Liceo Artistico Cottini e con il collettivo ALMARE. 

?>