Eventi

Archivio Eventi

12 Giugno 2022.

Let’s Talk | Percorso di visita in mostra a cura delle mediatrici culturali dell’arte

Let’s Talk
Percorso di visita in mostra a cura delle mediatrici culturali dell’arte

Domenica 12 giugno 2022 | h. 16.00 – 17.30
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo | via Modane 16, 10123 Torino

Fino a dove arrivano le nostre voci? In che modo prendono forma le nostre opinioni nello spazio pubblico? Nel prossimo “Let’s Talk”, un ciclo di incontri proposti dalle mediatrici culturali dell’arte per piccoli gruppi di visitatori, avremo l’occasione di riflettere insieme sulla riappropriazione politica e poetica dello spazio pubblico. Ci soffermeremo in particolare sull’opera “Fake Uniforms. (Per agire invisibilmente sotto gli occhi di tuttə)”, raccontando come la serie di manifesti di cui si compone si siano trasformati nello spazio espositivo nell’ambito di un workshop e di un laboratorio in mostra aperto a tuttə (giovedì 9 giugno ore 19.00). Vi inviteremo poi a fermarvi dopo la visita per assistere ad una performance realizzata in dialogo con le opere d’arte della mostra collettiva “Qualcosa nell’Aria”, un corteo poetico che dagli spazi del museo si espanderà per le strade della città (18.00 – 19.00).

Con la modalità del Let’s Talk visitiamo insieme lo spazio espositivo e approfondiamo i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell’arte. Per circa un’ora e mezza si attraversa la mostra insieme a una mediatrice culturale, si pongono domande, si parla, partecipando a un’esperienza orientata al dialogo e allo scambio di informazioni, punti di vista, opinioni.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni inviare una mail a biglietteria@fsrr.org con oggetto “Let’s Talk”. L’attività è gratuita e aperta a tuttə, dedicata in particolare a giovani tra 15 e 29 anni nell’ambito del programma educativo ed espositivo Verso#3: verso.fsrr.org | @verso.mag | fsrr.org.

11 Giugno 2022.

ORIZZONTI PROSSIMI / ARIA D’AZIONE

ORIZZONTI PROSSIMI / ARIA D’AZIONE
Workshop + Performance

Sabato 11 e Domenica 12 Giugno 2022
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e spazi urbani del quartiere San Paolo – Torino

Workshop di creazione di una performance – in dialogo con le opere d’arte della mostra collettiva Qualcosa nell’Aria del programma Verso – intorno al tema della riappropriazione politica e poetica dello spazio pubblico come rivendicazione ecologica.

La proposta si rivolge a persone giovani e adulte interessate ai linguaggi delle arti visive e del corpo e al loro ruolo nella presa di coscienza, nella sensibilizzazione e nell’azione legata alla questione climatica in una prospettiva intersezionale.
L’aria è l’elemento letterale e metaforico con il quale si attraverserà un processo condiviso di creazione di oggetti, gestualità e suoni per dare corpo a un corteo poetico che dagli spazi del museo si espanderà per le strade della città.
A cura di Elena Maria Olivero, danza/arteterapeuta ed educatrice, in collaborazione con il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

La partecipazione è gratuita con prenotazione.

 


Il Workshop si inserisce nel programma di La Piattaforma. La città Nuova – Natura, paesaggio e rito nella danza contemporanea di comunità, promosso da Associazione Didee.
Orizzonti Prossimi è un progetto dell’associazione “è” dedicato alla
riconquista di fiducia nella prossimità dei corpi dopo il vissuto pandemico e a un futuro di maggior cura verso le persone e l’ambiente.

 


PROGRAMMA
Workshop: 11-12 giugno 2022, dalle 14.00 alle 18.00
Performance: 12 giugno, dalle 18.00 alle 19.00

INFO E PRENOTAZIONI
Associazione Didee
388 422 91 29
didee.promozione@gmail.com

 

10 Giugno 2022.

Sky’s the limit

Sky’s the limit
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

10 giugno ore 17

Sky’s the limit è un workshop di 3 giorni dentro la mostra Qualcosa nell’aria, uno spazio aperto in cui mettere alla prova il corpo intorno all’idea di limite.
Guidati da Emanuele Enria, entreranno in questo gioco gli artisti circensi della Scuola di Circo FLIC. Il 10 giugno dalle 17 alle 18 si terrà la performance finale di questo percorso, uno spettacolo aperto al pubblico in cui i temi della mostra Qualcosa nell’aria risuoneranno nei gesti degli acrobati della Scuola di Circo FLIC.

La performance finale del 10 giugno alle 17 è gratuita e aperta a tuttə. Per informazioni scrivere a accessibilita@fsrr.org oppure chiamare il numero 0113797631.

10 Giugno 2022.

La prima volta fu rivolta

La prima volta fu rivolta

10 giugno 2022, h 18:30
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Porpora Marcasciano
intervistata da studentə universitariə – in collaborazione con prof. Maya De Leo e il corso di Storia dell’omosessualità dell’Università di Torino
Moderato da Michele Bertolino

Il 2022 è un anno di importanti anniversari. Il 5 aprile 1972 un gruppo di attivistə tlgbq+ interrompe il Congresso internazionale di sessuologia di Sanremo in cui venivano discusse le teorie riparative. Il 14 aprile 1982 viene promulgata la legge 164 che consente alle persone trans di vedere riconosciuto il proprio genere elettivo. Nello stesso anno la città di Bologna assegna all’allora Circolo 28 giugno gli spazi del Cassero: per la prima volta un’associazione omosessuale otteneva spazi comunali per le proprie attività.
Porpora Marcasciano, attivista trans e sociologa, attraversa il movimento tlgbq+, dagli anni Settanta, in cui venivano sperimentate le prime modalità di apparizione nello spazio pubblico, fino ad oggi incrociando lotte, rivendicazioni e contesti differenti. Come costruiamo la nostra azione collettiva? In che modo scendiamo in piazza? Come scriviamo una storia condivisa? Quali sono le strategie per costruirne la memoria?
Durante l’intervista, aperta al pubblico e condotta da alcunə studentə del corso di Storia dell’omosessualità della prof. Maya De Leo, Porpora Marcasciano affronterà queste riflessioni a partire dalle suggestioni e questioni sollevate dallə studentə.

Popora Marcasciano, attivista, sociologa e consigliera comunale, è presidente onoraria del MIT (Movimento Identità Trans) di cui è stata fondatrice e attivista fin dagli anni Settanta, Porpora Marcasciano si laurea nel 1983 in Sociologia all’Università La Sapienza di Roma. Ha realizzato e coordinato diverse ricerche (sociologiche, antropologiche, storiche) sul tema del transgender e identità di genere producendo pubblicazioni e saggistica. È responsabile del Consultorio MIT e del suo progetto di Riduzione del danno. Dal 2008 è direttrice di Divergenti – Festival Internazionale del Cinema Trans. Ricerca e raccoglie documentazione e fonti orali per la ricostruzione di una storia trans. Ha curato e partecipato a diversi documentari video sulle questioni trans. Ha pubblicato con Manifestolibri, Tra le rose e le viole (2002), Favolose Narranti (2009), Elementi di Critica Trans (2010) e con Alegre, Antologaia (2016), L’aurora delle trans cattive (2018), Tra le rose e le viole (2020). Ha messo in scena lo spettacolo Il sogno e l’utopia. Numerosi video documentari riprendono suoi interventi e interviste.

09 Giugno 2022.

Let’s Lab

Let’s Lab
Guest: Sara Leghissa
Fake Uniforms Torino (per agire invisibilmente sotto gli occhi di tuttə)

Giovedì 9 giugno 2022 | h. 19.00 – 21.30
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane 16, Torino

Una serata di laboratorio in mostra aperto a tuttə, insieme all’artista Sara Leghissa, in occasione dell’evento conclusivo del workshop “Fake Uniforms”, attivato in collaborazione con il dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e con lə studentə delle classi V dell’Istituto Albe Steiner di Torino.
Nell’ambito della mostra collettiva “Qualcosa nell’aria”, terzo capitolo del programma Verso, l’opera e il workshop “Fake Uniforms (per agire invisibilmente sotto gli occhi di tuttə)” si compongono di una serie di manifesti realizzati attraverso una conversazione orizzontale e un percorso di costruzione condivisa di significati intorno all’esperienza della DAD. Durante la serata il pubblico potrà partecipare all’azione finale di attacchinaggio nello spazio espositivo dei nuovi manifesti prodotti durante il workshop dallə studentə, insieme a Sara Leghissa e alla grafica Marzia Dalfini. Chi parteciperà al Let’s lab verrà invitatə a interagire con l’opera e i suoi contenuti, mettendo in gioco il modo in cui normalmente ci relazioniamo con le opere in uno spazio espositivo e prendendo parte a un’azione collettiva, orientata al dialogo e allo scambio di informazioni, punti di vista e opinioni.
Sara Leghissa è un’artista indipendente e performer con base a Milano. La sua pratica avviene principalmente nello spazio pubblico, creando sistemi e dispositivi che cercano di mimetizzarsi e confondersi con il contesto utilizzando tecnologie accessibili e legate all’ordinario. È stata co-fondatrice del progetto artistico Strasse e ha collaborato con diversə artistə e collettivi, tra cui Teatro Valdoca, -Dom, Giorgia Ohanesian Nardin, Muta Imago, Jacopo Miliani, Daniela Bershan, Dorota Gawęda & Eglė Kulbokaitė. Ha presentato il proprio lavoro in contesti e festival italiani e internazionali, tra cui Santarcangelo Festival (IT), Triennale Teatro dell’Arte (IT), Short Theatre (IT), far Festival (CH), Festival Parallele (FR), Saal Biennal (EE), Mir Festival (GR), Beursschouwburg (BE).

Let’s Lab Guest è un’attività di gruppo, progettata e condotta dallo staff della mediazione culturale insieme a ospitə esternə, basata sulla relazione diretta, personale e creativa con le opere esposte. Il Let’s Lab “Fake Uniforms” si inserisce in un’attività di workshop organizzata e coordinata dal Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in collaborazione con Sara Leghissa, con l’Istituto Albe Steiner di Torino e con la storica di arte pubblica Raytrayen Beakovic Lauria.

Per partecipare è necessario prenotare inviando una mail a biglietteria@fsrr.org con oggetto “Let’s Lab Guest”. L’attività è gratuita e aperta a tuttə, dedicata in particolare a giovani tra 15 e 29 anni nell’ambito del programma Verso: verso.fsrr.org | @verso.mag | fsrr.org.

?>