Eventi 4 -

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

SPAZIO MATRIOSKA

SPAZIO MATRIOSKA Domenica 3 marzo 2024 dalle 16.30 alle 18.30 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo / Via Modane 16, Torino  Nella mostra Visual Persuasion di Paulina Olowska adulti e bambini potranno costruire insieme dei nuovissimi ambienti, la stanza dei sogni, una città del futuro, un parco pieno di giochi, un vasto mondo! Potrete giocare e vivere […]

Davanti alla bottiglia

Davanti alla bottiglia 11 aprile, ore 18.30-20.30 Suggestioni di partenza di questo incontro saranno l’idea, reale e metaforica, del peso e della distanza. Impareremo dagli oggetti – una bottiglia, un uovo, una farfalla – a misurare la distanza che ci separa da loro, sperimenteremo a occhi chiusi che peso hanno i nostri gesti e le […]

LIFE CHRONICLES OF DOROTHEA ÏESJ S.P.U.

Mercoledì 13 marzo Ore 14.30 - 17.30 Seminario sulle narrazioni sonore LIFE CHRONICLES OF DOROTHEA ÏESJ S.P.U. Mercoledì 13 marzo dalle 14.30 alle 17.30 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si terrà un seminario dedicato alle narrazioni sonore, con la partecipazione di ALMARE, Radio Papesse, Francesca Togni del Dipartimento Educativo della Fondazione, Archivio Tipografico e il […]

Quattro nuove mostre dal 19 marzo

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 19 marzo, presenta le mostre "Fly on the Wall" di Danielle McKinney, "Isthmus" di Mohammed Sami, "Je Vous Aime" di Diana Anselmo e "What the Owl Knows" di The Otolith Group. Inaugurazione: 19 marzo, h. 19. “Fly on the Wall”, Danielle McKinney: la mostra presenta dipinti di figure femminili […]

Against Racism – Insieme contro le discriminazioni 

Against Racism – Insieme contro le discriminazioni  Giovedì 21 Marzo dalle h. 16:30 Magazzino sul Po presenta:  Against Racism – Insieme contro le discriminazioni Via Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18 – Murazzi lato sx   Magazzino sul Po insieme a Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Mediterranea Saving Humans, Renken Onlus e Altera si impegnano quotidianamente per […]

Luca Bianchini presenta "Il cuore è uno zingaro"

Luca Bianchini Il cuore è uno zingaro La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il 21 marzo alle 19, presenta "Il cuore è uno zingaro" (Mondadori), l'ultimo romanzo di Luca Bianchini. Dialoga con l'autore Paola de "I libri di Eppi". Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Dopo il successo di Le mogli hanno sempre ragione torna il […]

La scuola ha riaperto come dopo una nevicata. Pandemia, classe e inefficienza strategica

Venerdì 3 maggio, ore 14.00, Istituto Steiner (succursale di Via Monginevro 291, Torino) Presentazione del libro: La scuola ha riaperto come dopo una nevicata. Pandemia, classe e inefficienza strategica di Marzia Dalfini, Maddalena Fragnito e Sara Leghissa. L’incontro nasce dalla collaborazione tra il dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, l’Istituto Albe Steiner, l’artista Sara […]

Presentazione di Les Italiens di Dario Maltese

DARIO MALTESE. LES ITALIENS Storie e incontri con talenti italiani che hanno conquistato la Francia 4 aprile, h. 19 La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, il 4 aprile alle 19, il libro Les Italiens (Rizzoli) di Dario Maltese. Dialoga con l'autore Andrea Malaguti, Direttore de La Stampa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Attraverso ritratti […]

DISEGNIAMO L’ARTE | LET’S DRAW KIDS!

DISEGNIAMO L’ARTE | LET’S DRAW KIDS! domenica 07.04.2024 ore 16:30-18:30 In occasione del weekend Disegniamo l’Arte, promosso da Abbonamento Musei, proponiamo una nuova edizione del Let’s Draw Kids! Un pomeriggio speciale dedicato a bambinə e adultə per disegnare insieme tra le sale della Fondazione. Visiteremo di-segnando le mostre Je Vous Aime di Diana Anselmo, Fly […]

Davanti alla bottiglia

Davanti alla bottiglia 11 aprile ore 18.30-20.30 Suggestioni di partenza di questo incontro saranno l’idea, reale e metaforica, del peso e della distanza. Impareremo dagli oggetti – una bottiglia, un uovo, una farfalla – a misurare la distanza che ci separa da loro, sperimenteremo a occhi chiusi che peso hanno i nostri gesti e le […]

LET'S TALK. PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA

LET'S TALK. PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA Domenica 14 aprile, dalle 16.00 alle 17.30 Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata […]

Let’s Talk. Percorsi di visita in mostra 

ore 16 Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell’arte.   Per circa un’ora e […]

La scuola ha riaperto come dopo una nevicata. Pandemia, classe e inefficienza strategica

Venerdì 3 maggio, ore 14.00, Istituto Steiner (succursale di Via Monginevro 291, Torino) Presentazione del libro: La scuola ha riaperto come dopo una nevicata. Pandemia, classe e inefficienza strategica di Marzia Dalfini, Maddalena Fragnito e Sara Leghissa. L’incontro nasce dalla collaborazione tra il dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, l’Istituto Albe Steiner, l’artista Sara […]

Diana Anselmo. Je Vous Aime. Lecture/performance

Diana Anselmo. Je vous aime 4 maggio, h. 16.30, lecture/performance Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino Je Vous Aime è la prima personale di Diana Anselmo, artista e performer sordo, esito di una ricerca sviluppata in archivi a Torino e Parigi. La mostra propone un dialogo di video e documenti fotografici per indagare la relazione tra […]

LET’S READ KIDS

DOMENICA 5 MAGGIO 2024, dalle 16.30 alle 18.30 Let’s Read Kids è un appuntamento con la lettura, l’illustrazione e l’arte contemporanea: domenica 5 maggio leggeremo libri gioco, in simboli e albi illustrati, storie per tutti i bambini e le bambine, storie per ridere, scoprire e immaginare. Il museo è luogo di accoglienza, per sperimentare insieme […]

Il Segno dell'arte nelle imprese

Presentazione del volume Il Segno dell'arte nelle imprese 6 maggio, h 14.30 La giornata è dedicata alla presentazione del volume “Il segno dell’arte nelle imprese - Le collezioni corporate italiane per l’arte moderna e contemporanea”, edito da Marsilio Arte e curato da Ilaria Bonacossa, la cui idea è nata nel Gruppo Tecnico Cultura per evidenziare, […]

Metafora e paesaggio

ore 17 Abbiamo bisogno di un corpo per entrare dentro un paesaggio, o di una voce che ce lo racconta. Sperimenteremo come quello che ci sta intorno entra in contatto metaforico con le sporgenze del nostro corpo, attraverseremo piccole sequenze di movimenti, chiedendoci ad ogni tappa quali paesaggi risvegliano e definiscono in noi. Partiremo da […]

Inaugurazione a Guarene

Palazzo Re Rebaudengo, Piazza Roma 1, Guarene h. 17 Inaugurazione di "I nostri fiumi condividono una bocca" Artistə: Maria Giovanna Abbate, Annalisa Cannito, Liryc Dela Cruz, Adji Dieye, Derek MF Di Fabio, Grace Martella, Genny Petrotta, Sandra Rilletti, Noura Tafeche, Valerie Tameu. A cura di Aigerim Kapar, Andria Nyberg Forshage, Jiayue He. Mostra conclusiva della […]

Let’s Talk Guest con Diana Anselmo 

domenica 19 maggio 2024 | 16.00 - 17.30 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16 - Torino  Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell’arte.    Con la modalità […]

Let’s Talk. Percorsi di visita in mostra

ore 16 Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell’arte.   Per circa un’ora e mezza […]