Eventi 3 -

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

LET’S DANCE KIDS!

LET’S DANCE KIDS! DOMENICA 2 GIUGNO 2024, dalle 16.30 alle 18.30 Let’s Dance Kids! è un appuntamento con il movimento, la danza e l’arte contemporanea aperto a tuttə: domenica 2 giugno giocheremo con il movimento del corpo produttore di segni e significati, strumento di comunicazione e interpretazione di un linguaggio condiviso, a cominciare dalle parole […]

Let’s Read Guest con Gabriella Dal Lago 

Let’s Read Guest con Gabriella Dal Lago Giovedì 13 giugno, ore 20.00 – 22.00  Torna Let’s Read Guest con Gabriella Dal Lago: un ciclo di appuntamenti in cui romanzi, poesie e libri diventano uno strumento per leggere e approfondire temi e pratiche delle mostre. Un’occasione per condividere pensieri, riflessioni ed emozioni, secondo l’approccio discorsivo della […]

Binta Diaw. Il peut pleurer du ciel. Inaugurazione a Torino

Binta Diaw. Il peut pleurer du ciel a cura di Ilaria Bernardi Fondazione Sandretto Re Rebaudengo 21 giugno – 22 ottobre 2024 opening: 20 giugno, ore 19-21 Mostra co-organizzata e co-prodotta da Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Associazione Genesi, nell’ambito della terza edizione di Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani promosso dalla medesima associazione Il […]

LET’S TALK GUEST

Palazzo Re Rebaudengo Piazza Roma 1, Guarene (CN), Italia

LET’S TALK GUEST con Annalisa Cannito Domenica 23 giugno 2024 dalle 16.00 alle 17.30  Palazzo Re Rebaudengo / Piazza Roma 1, Guarene (CN) In occasione di Our Rivers Share a Mouth / I nostri fiumi condividono una bocca, mostra conclusiva della 18º edizione del Young Curators Residency Programme, a cura di Aigerim Kapar, Andria Nyberg […]

Let’s Lab Guest: Spazio Matrioska

Let’s Lab Guest: Spazio Matrioska Giovedì 27 giugno 2024, dalle 20.00 alle 22.00 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16, Torino    Il laboratorio sperimentale Spazio Matrioska parte dalla teoria, elaborata da Rohmer e Moles, delle sette conchiglie dell’uomo, che indaga il rapporto spaziale tra l’essere umano e il mondo che lo circonda.    Nel corso […]

Visita con esperienze tattili

Visita con esperienze tattili in collaborazione con l'Accademia Albertina di Belle Arti Venerdì 28 giugno ore 17.00 Le mostre Je Vous Aime di Diana Anselmo, Fly on the Wall di Danielle McKinney e Isthmus di Mohammed Sami diventano accessibili a chi non vede, grazie agli strumenti realizzati da un gruppo di studentesse dell'Accademia Albertina di Belle Arti, guidate da […]

Let’s Talk. Percorsi di visita in mostra

ore 16 Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell’arte.   Per circa un’ora e mezza […]

LET'S TALK. PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA

Palazzo Re Rebaudengo Piazza Roma 1, Guarene (CN), Italia

LET'S TALK. PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA A GUARENE - 14 luglio, ore 16.00 Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata […]

Visita per persone sorde e segnanti con Diana Anselmo

Diana Anselmo sarà presente nella mostra Je vous aime per una speciale visita in Lingua Italiana dei Segni, dedicata a persone sorde e segnanti. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione. Per iscrizioni scrivere a visitourenstorino@gmail.com entro il 12 luglio.

Let’s Talk. Percorsi di visita in mostra 

ore 16 Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell’arte.   Per circa un’ora e mezza […]

Let’s Read Guest con Gabriella Dal Lago

Let’s Read Guest con Gabriella Dal Lago Giovedì 12 settembre, dalle 19.00 alle 21.00 Torna un nuovo incontro di Let’s Read Guest, parte di un ciclo progettato dalle mediatrici culturali della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e da Gabriella Dal Lago. Con l’appuntamento del 12 settembre indirizziamo lo sguardo verso il racconto della distanza. A partire […]

Premio StellaRe a Maria Manetti Shrem

Premio StellaRe a Maria Manetti Shrem 19 settembre | h 18.30 La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo conferisce il Premio StellaRe 2024 alla filantropa italo-americana, Maria Manetti Shrem. Prima della cerimonia di premiazione Massimo Lapucci, Rockefeller Philantropy Advisor – International Fellow Yale University, farà un intervento sulla filantropia.   Obbligatoria la prenotazione a rsvp@fsrr.org. Posti limitati. Il […]

CHI SEMINA VENTO

ore 18 Bookshop  Chi semina vento è un progetto artistico che esplora l’orto e il giardino come spazi di lavoro e apprendimento, di esercizio dell’osservazione e dell’immaginazione, di costruzione di relazioni. La mostra presenta tracce di questo percorso, frutto di pratiche artistiche partecipative, e offre occasione di sperimentazione e coinvolgimento. Chi semina vento è un […]

Ricomposizioni_lab

ore 10 -12 e 15-17    Le Ricomposizioni sono fotografie di stralunati assemblaggi di ortaggi, dedicate al tema delle relazioni difficili, complesse e inattese. Fanno sorridere, sono poetiche e buffe, sono una riflessione ludica sull’imprevisto nei rapporti tra persone di orizzonti diversi. Nel laboratorio costruiremo con la tecnica del collage originali assemblaggi, frutti imprevedibili di […]

Orti da passeggio_lab 

Laboratorio per famiglie, aperto a tuttə ore 16.30 Un “orto da passeggio” è un piccolo luogo in cui, insieme a semi e germogli, si mettono a dimora desideri, nuove abitudini, parole speciali di cui prendersi cura. Con l’argilla costruiremo un piccolo vaso simbolico, la forma più adatta a far mettere radici e portare nel mondo […]

LET’S TALK GUEST con Gruppo FAI Ponte tra Culture di Torino 

Sabato 5 ottobre Ore 16.00  Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell’arte.   Per circa […]

Urla Silenziose 

Sabato 12 e domenica 13 ottobre, ore 17.00 Lunedì 14 ottobre, ore 10.30   invito Urla Silenziose in LIS Dopo l'esordio al Festival delle Colline Torinesi, torna in scena, in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Urla Silenziose.  Lo spettacolo è uno spaccato sulla comunità Sorda, dai grandi temi alla quotidianità: il riconoscimento della Lingua dei Segni come […]

LET'S READ 

Sabato 12 ottobre  Ore 15:00 – 17:00  Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo, Guarene Romanzo di Siri Ranva Hjelm Jacobsen "Isola", traduzione di Maria Valeria D'Avino, Iperborea 2018.  Un incontro per leggere insieme nel Parco d'Arte sulla collina di San Licerio, a Guarene. Il museo all'aperto e le sue sculture costituiscono una fonte d'ispirazione, indirizzando la […]

Guarene: Laboratorio per famiglie | SPOOKY PIGNATTA

LABORATORIO PER FAMIGLIE | SPOOKY PIGNATTA 27 ottobre | h 16.00 - 17.30 Palazzo Re Rebaudengo (Piazza Roma 1, Guarene, CN) In occasione di Halloween a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene, proponiamo un pomeriggio speciale per bambinə e famiglie, dedicato alla scoperta dell'arte contemporanea attraverso il gioco e la mediazione. Visiteremo alcune sale del museo […]

E IL CORPO? | GIORNATA DI STUDI

Riflessioni e pratiche tra scuola e museo 16 novembre | dalle 10.00 alle 17.00 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propone una giornata di studi, riflessioni e pratiche, dedicata a docenti, operatorə culturali, ricercatorə e studentə universitariə. Un’occasione di scambio per rimettere al centro il corpo nei processi di […]