Eventi 11 -

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

Laboratori gratuiti per i Centri Diurni e le Comunità

Laboratori gratuiti per i Centri Diurni e le Comunità Venerdì 25 settembre ore 10.00 -12.00 e 15.00 - 17.00 Attività di visita e laboratorio, adatte a tutti, legate alla mostra L’identità e il suo doppio, a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Per l'evento è obbligatoria la […]

Presentazione del volume Transizioni

Presentazione del volume Transizioni ore 17.30 Percorsi fra arte contemporanea, arte irregolare, antropologia, psichiatria e servizi sociali dalle mostre: VISIONI FRA CIELO E TERRA: GIORGIO BARBERO & C. e (IM)PERMEABILI, Prinp Editoria d’arte, Torino 2020. Interverranno: l'Assessore al Welfare della Città di Torino, Calogero Baglio, Marzia Capannolo, Annamaria Cilento, Giorgio Gallino, Monica Lo Cascio, Gianluigi […]

LET'S TALK. PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA

Le mediatrici culturali d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propongono una serie di appuntamenti aperti a tutti, pensati per piccoli gruppi di visitatori. Sarà possibile visitare insieme lo spazio espositivo, approfondire i temi delle mostre in corso e la ricerca degli artisti, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio dialogato della mediazione. La mediazione culturale d’arte […]

Domenica per famiglie

Domenica 27 settembre ore 16.oo -18.00 L’identità e il suo doppio La mostra Transizioni è un piccolo universo pieno di oggetti comuni, “scovati” da Maya Quattropani, Ernesto Leveque e Simone Sandretti passeggiando in città e poi trasformati in opere, schedati, messi in posa. Durante l’attività esploreremo il museo e il giardino anche noi come gli […]

LET'S TALK. PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA

Le mediatrici culturali d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propongono una serie di appuntamenti aperti a tutti, pensati per piccoli gruppi di visitatori. Sarà possibile visitare insieme lo spazio espositivo, approfondire i temi delle mostre in corso e la ricerca degli artisti, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio dialogato della mediazione. La mediazione culturale d’arte […]

FOTOSENSIBILI | Laboratorio per adulti

Fotosensibili Laboratorio per adulti giovedì 15 ottobre ore 20.00 - 22.30 Qual è la distanza che percepiamo tra noi, un documento fotografico, una testimonianza filmica, un oggetto conservato all’interno di una collezione etnografica o ancora un monumento posizionato in una delle piazze o delle strade della nostra città? In che modo le immagini di luoghi, […]

L'ARTE CONTEMPORANEA COME BUSSOLA DEL PRESENTE

L'ARTE CONTEMPORANEA COME BUSSOLA DEL PRESENTE Mercoledì 25 novembre ore 16:30 – 17:30 Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo partecipa al Mese dell’Educazione, una iniziativa dell’Assessorato all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica della Città di Torino. L’incontro sarà online e accessibile a tutti gratuitamente, tema centrale sarà la conoscenza del patrimonio artistico contemporaneo come utile strumento […]

Incontri di formazione | La vita di una mostra: Space Oddity

Giovedì 3 dicembre 2020 | 17:00 – 19:00 La vita di una mostra: Space Oddity. A cura di Irene Calderoni, Giuseppe Tassone e Giorgina Bertolino. La mostra d’arte contemporanea viene presentata come un complesso sistema di significati, riflessioni, tematiche e metodologie in dialogo tra loro. Un’opportunità per analizzare questioni formali, poetiche e concettuali, e allo […]

Incontri di formazione | I-Stanza: musica partecipativa nell’epoca della lontananza dai luoghi di partecipazione

Giovedì 10 dicembre 2020 | 17:00 – 19:00 I-Stanza: musica partecipativa nell’epoca della lontananza dai luoghi di partecipazione A cura di Enrico Gabrielli L’incontro è condotto da Enrico Gabrielli (musicista, compositore, fondatore della collana discografica 19’40’’) e parte da una introduzione teorica sul tema della musica partecipativa, sul concetto di decontestualizzazione della prassi musicale, sulla […]

Incontri di formazione | Attraverso lo specchio. L’opera d’arte, il corpo, il movimento.

Giovedì 21 gennaio 2021 | 17:00 – 19:00 Attraverso lo specchio. L’opera d’arte, il corpo, il movimento. A cura di Annamaria Cilento e Elena Maria Olivero L’arte contemporanea comunica attraverso molteplici linguaggi: alcuni sono straordinariamente sofisticati, basati su codici molto specifici legati al sapere, mentre altri sono più semplici e diretti, parlano attraverso l’emozione e […]

Incontri di formazione | Cinema-labirinto: un viaggio di visioni, memorie, esperienze.

Giovedì 4 febbraio 2021 | 17:00 – 19:00 Cinema-labirinto: un viaggio di visioni, memorie, esperienze. A cura di Gianluca De Serio Gianluca De Serio propone un percorso nell’universo poetico che ha costruito insieme con suo fratello Massimiliano. A partire da alcuni loro lavori, sia nel campo artistico, sia in quello più strettamente cinematografico, i partecipanti […]

Tecnologie e fruizione accessibile. I media digitali risolvono?

24 Marzo ore 17:00-18:30 https://zoom.us/j/94591066189 Making Sense Rocco Rolli (Tactile Vision onlus) GAM Giorgia Rochas / Istituto dei Sordi Enrico Dolza / UNIVDA Valentina Porcellana / +Cultura accessibile Daniela Trunfio Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, per partecipare è necessario scrivere una mail a info@making-sense.it Questo incontro fa parte del ciclo Sensi e parole per comprendere l’arte | […]

Lavorare con la materia. Le orecchie e le mani che immagini immaginano?

21 aprile ore 17:00-18:30 https://zoom.us/j/91282904206 Making Sense Annamaria Cilento (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo) MAO Mia Landi / UICI (Torino) Christian Bruno / UNITO Maria Seira Ozino / Università di Parma Maria Valero Gisbert Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, per partecipare è necessario scrivere una mail a info@making-sense.it Questo incontro fa parte del ciclo Sensi e parole per comprendere […]

Sinestesia e vicarietà dei sensi. Come nutrire il linguaggio con le esperienze multisensoriali?

26 maggio ore 17:00-18:30 https://zoom.us/j/98541681105 Making Sense Tea Taramino (PARI Polo delle Arti Relazionali e Irregolari) e Maresa Pagura (Città di Torino) Palazzo Madama Anna La Ferla / Fondazione Carlo Molo Valentina Borsella / UNITO Alberto Voltolini / UICI (Novara) Daniela Floriduz Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, per partecipare è necessario scrivere una mail a info@making-sense.it Questo incontro […]

Let's Talk | L' arte con chi ne fa parte

Let's Talk. L' arte con chi ne fa parte Sabato 12 giugno 2021 ore 16.00 In occasione del progetto L'arte con chi ne fa parte promosso dall'Associazione Abbonamento Musei, le mediatrici culturali d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propongono un appuntamento di visita a "Space Oddity. Spazi e corpi al tempo del distanziamento sociale". Presentata in occasione del […]

Domeniche per famiglie | Favoleggiamo al Museo

Domeniche per famiglie | Favoleggiamo al Museo Un pomeriggio speciale dedicato alla lettura, con Valentina Gazzetto di Favoleggiamo, bibliotecaria esperta in editoria per l’infanzia. Un cielo stellato, un labirinto di specchi, il filo di un equilibrista invisibile, un misterioso buco scavato nel terreno, una stanza piena zeppa di cose: spazi reali e immaginari, spazi pieni […]

20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato

20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo invita tuttǝ a partecipare a un pomeriggio aperto, con incontri di approfondimento e un laboratorio creativo adatto a tutte le età. Le attività sono legate alla mostra Finestre sull'Altrove. 60 vedute per 60 rifugiati, un progetto di […]

Disegno e rappresentazione. Con quali mezzi descrivere la forma di una nuvola?

23 giugno ore 17:00-18:30 https://zoom.us/j/96623460063 Making Sense Orietta Brombin (PAV Parco Arte Vivente) e Maria Cristina Azzolino (Politecnico di Torino) MAU Edoardo Di Mauro / IRIFOR Oscar Franco / Sergio Caretto / UNITO Elisabetta Grande Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, per partecipare è necessario scrivere una mail a info@making-sense.it Questo incontro fa parte del ciclo Sensi e parole […]

Finestre sull’Altrove diventa un Libro Parlato 

Finestre sull’Altrove diventa un Libro Parlato 22 Luglio ore 17.30  La mostra Finestre sull'Altrove racconta, attraverso i disegni di Matteo Pericoli e le parole di 60 rifugiati, storie di dolore e speranza, nostalgia e libertà, raccolte da Amnesty International. Il ruolo della parola, del discorso privato e pubblico nella costruzione di una comunità fa eco nelle sale della mostra Burning Speech, e ci chiede su […]

MEMORY MATTERS ITALIANE NERE: IL GENERE ALL’INTERSEZIONE DELLE DIFFERENZE

MEMORY MATTERS ITALIANE NERE: IL GENERE ALL’INTERSEZIONE DELLE DIFFERENZE Rachele Borghi, Fartun Mohamed, Marie Moïse, Muna Mussie coordina Luisa Passerini in collaborazione con Black History Month Florence h. Orario h 18:00, streaming sul canale Youtube della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e di Biennale Democrazia Un itinerario che riunisce competenze diverse, dall’arte alla storia, alla geografia […]