Eventi 10 -

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

Grafìe

Grafìe 25 Settembre 2021 - dalle 11.00 alle 13.00 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita Grafìe, un appuntamento nell’ambito di ORIZZONTI PROSSIMI. Danza, Luoghi e Comunità, un progetto di associazione "è" che porta la danza negli spazi pubblici. Grafìe è un incontro di […]

Progetto Verso: attività gratuite per le scuole secondarie di II grado del Piemonte alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per tutto l'anno scolastico 2021/2022

Progetto Verso: attività gratuite per le scuole secondarie di II grado del Piemonte alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per tutto l'anno scolastico 2021/2022.    Lunedì 27 settembre alle ore 15.00 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, presenta le attività dedicate alle scuole secondarie di II grado del Piemonte nell'ambito di "Verso. I giovani tra […]

Arabo. L’epopea di una lingua dalla poesia preislamica al panarabismo nasseriano

Verso#1 “Burning Speech” | Let’s Talk Guest: Sherif El Sebaie Arabo. L’epopea di una lingua dalla poesia preislamica al panarabismo nasseriano giovedì 30 settembre 2021 | h. 18.00-19.30 Nell’opera The Speech Series di Bouchra Khalili (Marocco, 1975) – esposta nella mostra Burning Speech - vengono esplorati i temi del linguaggio, della cittadinanza e della classe […]

RIATTIVARE LA MEMORIA: TRACCE SCOMODE E NUOVI SIGNIFICATI

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Biennale Democrazia in collaborazione con Black History Month Florence presentano Memory Matters. Il progetto propone una riflessione sulla memoria collettiva nello spazio pubblico attraverso un progetto espositivo diffuso nel Parco del Valentino e un ciclo di incontri ospitato nel programma di Biennale Democrazia 2021. Il progetto Memory Matters è parte […]

NATURALE, UMANA, POSTUMANA: UNA MEMORIA RINNOVATA

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Biennale Democrazia in collaborazione con Black History Month Florence presentano Memory Matters. Il progetto propone una riflessione sulla memoria collettiva nello spazio pubblico attraverso un progetto espositivo diffuso nel Parco del Valentino e un ciclo di incontri ospitato nel programma di Biennale Democrazia 2021. Il progetto Memory Matters è parte […]

Memory Matters. Itinerari guidati

Memory Matters Itinerari guidati Arco monumentale all'Arma di Artiglieria, Parco del Valentino Venerdì 15 ottobre, Ore 15 Sabato 16 ottobre, Ore 11 e ore 16 Domenica 17 ottobre, Ore 11 e ore 16 Il progetto propone una riflessione sulla memoria nello spazio pubblico attraverso una serie di interventi artistici nel Parco del Valentino. Il percorso […]

ANGELA MERKEL. La donna che ha cambiato la storia

Il 28 ottobre, alle 18.30, nell'Auditorium della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Massimo Nava presenta "Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia" (Rizzoli). Dialogano con l'autore Piero Fassino e Vittorio Sabadin. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a rsvp@fsrr.org --- La vita pubblica di Angela Merkel è una delle più documentate al mondo, […]

Giornata Mondiale del Diabete 2021

Giornata Mondiale del Diabete 2021 14 Novembre 2021, ore 15-19 In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2021 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in collaborazione con il Centro di Diabetologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita diretto dalla Prof.ssa Luisa de Sanctis, il Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università di Torino e l’A.G.D. […]

Un Borgo bello da vivere. Da Borgo a Polo Culturale: Guarene

Il 19 novembre, alle 17.30, a Palazzo Re Rebaudengo (Piazza Roma, 1, Guarene), si terrà un convegno organizzato da Confindustria nazionale, Confindustria Cuneo e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Il titolo del convegno è "Un Borgo bello da vivere. Da Borgo a Polo Culturale: Guarene". Seconda tappa del percorso nazionale “Un borgo bello da vivere” promosso […]

In our little corner of the world

In our little corner of the world 9 dicembre, dalle 20 alle 22 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16, Torino In our little corner of the world è l’evento aperto al pubblico che chiude il progetto Incontri di avvicinamento all’arte contemporanea per l’anno scolastico 2021-2022, che ha coinvolto le classi IIA, IIG e IIL […]

Assemblea (in)visibile

Assemblea (in)visibile Maratona pubblica di immaginazione radicale DormoZero, Mackda Ghebremariam Tesfau’, Adelita Husni-Bey, Asmaa Jama, Gouled Ahmed, Marie Moïse, Fiamma Mozzetta, Jama Musse Jama, Marvin Gabriele Nwachukwu, Carole Oulato, Mara Pieri, Alice Rossi, Milica Tomić, Amphibia a cura di Adna Čamdžić, Eleonora Marocchini, Hani Mincione Tabacco e Mariam Camilla Rechchad, Anas Mghar e Irene Pipicelli con il […]

Let’s Talk Guest: Sherif El Sebaie

Let’s Talk Guest: Sherif El Sebaie Cos’è? Let’s Talk Guest è un appuntamento nel quale invitiamo ospiti espertə ad approfondire un tema proposto dalle opere in mostra. Per la durata di circa un’ora e mezza, attraversiamo lo spazio espositivo insieme a una mediatrice culturale e poi ci fermiamo ad ascoltare l’espertə.  Durante un Let’s Talk […]

Io Manifesto | Domenica per famiglie

Domenica 23 gennaio Io Manifesto “Se esci in strada a un certo punto arrivano sempre. Hanno molte teste, corpi di tutti i tipi, con molti vestiti, pochi o anche nessuno. Sembra non ce ne siano due davvero identici. Ma è difficile vederli insieme, perché sono così tanti. Gli altri sono dappertutto... sono anche nel futuro, […]

Let's Read / Neural Swamp e Safe House

Verso#2 “Neural Swamp” e “Safe House” Let’s Read: Percorsi di visita e di lettura in mostra. giovedì 3 febbraio 2022 | h. 18.00-19.30 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo | via Modane 16, 10123 Torino Let’s Read è un ciclo di incontri che la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ha ideato con le Biblioteche civiche torinesi, da anni […]

La fragilità dell’elefante

La fragilità dell’elefante Sabato 5 febbraio ore 10 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane 16 Dove è nascosta la fragilità dell'elefante? Dentro un dialogo filosofico? Nel racconto di un’opera d’arte? La troveremo correndo nei corridoi al suono di un gong? O danzando nell'oasi virtuale di una stanza tutta verde? L’incontro sarà una caccia al tesoro […]

Messaggi in codice / Domenica per famiglie

Domenica per famiglie Messaggi in codice  20 febbraio, alle 16 In occasione della Giornata del Braille, che si celebra il 21 febbraio, scopriamo insieme la storia di Louis Braille, un inarrestabile ragazzo francese rimasto cieco da bambino per un incidente, che intorno al 1820, quando aveva poco più di 10 anni, realizzò un’invenzione che avrebbe […]

Sulla pelle degli elefanti. L’Avorio tra arte, storia e traffico clandestino

Verso#2 “Safe house” | Let’s Talk Guest: Sherif El Sebaie Sulla pelle degli elefanti. L’Avorio tra arte, storia e traffico clandestino giovedì 24 febbraio 2022 | h. 18.00-19.30 Il racconto di Sherif El Sebaie prende spunto da una delle opere esposte in “Safe House”, la mostra della Seconda stagione del programma Verso. Nell’installazione intitolata Touch-Face, […]

Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il 7 marzo alle 19, presenta il libro "Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere" (Fabbri Editore) di Carlotta Vagnoli. Insieme all'autrice, la direttrice creativa Daniela Minuti. Ingresso libero previa prenotazione mandando una mail a rsvp@fsrr.org (POSTI DISPONIBILI ESAURITI) Maledetta sfortuna Di cosa parliamo quando usiamo l'epressione […]

SCRITTURA RIBELLE. ANTI MANUALE DI SCRITTURA CREATIVA

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il 10 marzo alle 19, presenta "Scrittura ribelle. Anti manuale di scrittura creativa" (HOEPLI) di Ella Marciello. Insieme all'autrice intervengono la giornalista Francesca Angeleri e Silvio Salvo, ufficio stampa e social media manager della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Ingresso libero previa prenotazione su eventbrite. In un mondo che pensa di […]

IL CORPO, L’AFFETTO E L’AZIONE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

IL CORPO, L’AFFETTO E L’AZIONE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI 11 marzo, h. 18.30, Auditorium Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Ingresso libero Oggi le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) si caratterizzano fondamentalmente per due aspetti: la pervasività della loro azione, che riguarda ogni aspetto delle nostre esistenze, e la profonda integrazione all’interno del sistema patriarcale e capitalista. Perchè la […]