
Accessibilità
Lo spazio espositivo della Fondazione Sandretto Re Reaudengo non presenta barriere architettoniche ed è completamente accessibile in sedia a rotelle. Sono a disposizione di tuttə lə visitatorə una sedia a rotelle e sgabelli pieghevoli.
È presente unaa toilette per visitatorə con mobilità ridotta.
È disponibile uno Spazio Calmo per chiunque abbia bisogno di un posto tranquillo in cui rilassarsi. Contiene sedute comode, qualche gioco per il relax sensoriale, letture, uno scaldabiberon.
Si trova in fondo al corridoio a sinistra della biglietteria, vicino all'ingresso principale. È stato realizzato nell'ambito del progetto C'è spazio per tuttə, parte del Bando Cambiamenti, finanziato da Fondazione Time2, in collaborazione con Fondazione Paideia e con Associazione Il Riccio.
Per le didascalie utilizziamo un font ad alta leggibilità e i testi sono scaricabili sul proprio smartphone attraverso un qr code.
I cani guida sono benvenuti.
Per persone con disabilità visiva, all'ingresso della Fondazione è presente una mappa tattile con le informazioni generali sullo spazio espositivo. Una versione scaricabile della mappa è disponibile a questo link:
Mappa Tattile della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
La mappa contiene un qr code, che rimanda al video di presentazione della Fondazione, audiodescritto e in Lingua Italiana dei Segni, consultabile a questo link:
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo accessibile a tutti
È disponibile la Storia Sociale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che si può scaricare a questo link:
Storia Sociale_Visita libera
Tutti gli aggiornamenti sulle attività dedicate a pubblico con con disabilità sono disponibili su questo sito alla pagina Educazione, sezione Accessibilità
(https://fsrr.org/educazione/?cat=accessibilita).
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo aderisce al progetto Nati con la Cultura: è disponibile per tuttə uno scaldabiberon e un fasciatoio all’interno del bagno facilitato per persone con disabilità fisica.
www.naticonlacultura.it
La Fondazione aderisce all'Agenda per la disabilità.
www.agendadelladisabilita.it
Per maggiori informazioni o qualsiasi ulteriore necessità, potete contattare il Dipartimento Educativo al numero 011 3797631 oppure la mail accessibilita@fsrr.org.
Iscriviti alla nostra newsletter per altre notizie
Informativa newsletter