LET’S LAB | YOUR MOUTH COMES SECOND
Giovedì 13 febbraio, dalle 20.30 alle 22.30
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16, Torino
La mente di una persona principiante non ha prezzo: è come imparare una nuova lingua, commettere errori bellissimi, trascurare di leggere le immagini e le idee nel modo corretto.
Stefanie Heinze, Your Mouth Comes Second, 2024
Stefanie Heinze invita con il suo lavoro ad esplorare ciò che precede il linguaggio: incertezze, sensazioni, intuizioni. Nata a Berlino nel 1987, l’artista parla di un immaginario instabile come forma di dis-apprendimento, in cui provare a liberarsi da categorie prestabilite, misurare la propria apertura al cambiamento e ricercare nuovi vocabolari possibili.
Il laboratorio sarà l'occasione per sperimentare il processo pittorico di Stefanie Heinze attraverso il disegno, il collage e la scrittura. Con il concetto di “both and” (letteralmente “entrambi e …”), l'artista rifiuta di prendere una posizione univoca tra astrazione e figurazione. Durante l'attività ci immergeremo così nella sua pratica di continua costruzione e decostruzione, in cui le immagini vengono tagliate e ricomposte, fuse, dissolte, sovrapposte, oscurate.
L’attività è dedicata a giovani e adultə e a tuttə coloro che desiderano trascorrere una serata al museo svolgendo un’attività di gruppo basata sulla relazione diretta, personale e creativa con le opere esposte. La partecipazione è gratuita, si richiede la prenotazione a biglietteria@fsrr.org con oggetto “Let’s Lab” e specificando un numero di riferimento, oppure telefonando allo: 011-3797631.
LET’S LAB | LABORATORI PER GIOVANI E ADULTƏ
I laboratori per i pubblici adulti sono stati introdotti in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nel 2010, a partire da una sperimentazione avviata nel 2009. Sono strettamente legati alla metodologia e alla pratica della mediazione culturale dell’arte, il servizio gratuito e permanente offerto allə visitatorə nelle sale espositive. La finalità è quella di offrire allə partecipantə un’esperienza conoscitiva e creativa, esaudendo le attese rilevate nellə visitatorə della Fondazione attraverso il questionario e l’osservazione qualitativa: acquisire nuove conoscenze e fare un’esperienza attiva all’interno del museo. Dedicati a giovani e adultə , si svolgono il giovedì nel corso dell’apertura serale del museo e sono ambientati direttamente in mostra, così da consentire anche allə normali visitatorə non iscrittə ai laboratori di entrare in contatto con un uso dello spazio museale orientato da un approccio dinamico e informale.
I laboratori sono concepiti come attività di gruppo, momenti di apprendimento, esperienza e socialità basati sulla relazione diretta, personale e creativa con le opere esposte. Propongono un itinerario fisico e concettuale all’interno della mostra, alternano l'esperienza nello spazio espositivo con la rielaborazione nell’aula didattica, invitano lə partecipantə all'azione individuale, alla produzione di elaborati per piccoli gruppi, al confronto collettivo. Non richiedono competenze tecniche specifiche e non sono basati sull’insegnamento di tecniche artistiche bensì guidati dal principio dell’opera e della mostra intesi quali fonti di ispirazione, occasione di analisi, interpretazione, narrazione, confronto e sintesi. Tutte le attività sono a cura dellə mediatricə culturali dell'arte, alcune ideate e condotte insieme ad artistə o espertə esternə per approfondire le tematiche trattate nelle mostre attraverso un approccio interdisciplinare.
Clicca qui per visitare la pagina Facebook dedicata alle nostre attività:"Laboratori per adulti alla Sandretto"
Oppure qui per sfogliare la galleria di documentazione video del Dipartimento Educativo:vimeo.com/fsrr
Una collezione di esercizi per interagire con la mostra e i suoi contenuti: VISITA ALTERATA