REASONS WHY I HATE MY VOICE - WORKSHOP
Giovedì 18 settembre 2025, dalle 18.00 alle 20.00
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane 16, Torino
Perché odiamo la nostra voce e siamo perturbati dal riascoltarla? Attraverso una serie di esercizi a cavallo tra voice over, doppiaggio e brainstorming, il laboratorio esplora alcune abitudini nascoste nei processi di fonazione che accomunano le diverse lingue e specie, i nostri gusti sulle voci e le implicazioni culturali che essi rivelano.
Il workshop dialoga con le sculture della mostra Bird Dream Machine dell'artista Teresa Solar Abboud che a loro volta esprimono una tensione tra materia e morfologia del linguaggio. Reasons Why I Hate My Voice nasce dalla ricerca condotta da Giulia Deval per la scrittura di PITCH, una performance lecture e un video essay dedicati al ruolo dell’intonazione vocale nelle conversazioni umane e non umane. Il progetto ha vinto la settima edizione del Premio Lydia, promosso dalla Fondazione Il Lazzaretto in partnership con il PAC di Milano e curato da Claudia D’Alonzo.
Giulia Deval è una cantante, artista multimediale e PhD student in Nuovi Media presso l'Accademia Albertina di Torino. La sua ricerca esplora le politiche della voce attraverso opere sonore, progetti multimediali e partecipativi. È la vincitrice della 7a edizione del Premio Lydia promosso dalla fondazione Il Lazzaretto in partnership con PAC - Milano e curato da Claudia D'Alonzo. Negli ultimi anni, il suo lavoro ha attraversato diversi formati come performance-lectures, video essays, concerti di personaggi immaginari, installazioni audiovisive e workshop per voci e nastri magnetici presentati dentro e fuori le istituzioni in spazi come Cafe OTO (Londra), Hangar.org (Barcellona), BOZAR (Bruxelles), Jazzorca (Città del Messico), Punctum (Praga), OGR (Torino), Centro Pecci (Prato) e Lademoen Kunstnerverksteder (Trondheim) tra gli altri. Website: https://giuliadeval.com/.
La partecipazione è aperta a tuttə e gratuita. I posti sono limitati, si richiede la prenotazione al numero 011-3797631, oppure scrivendo a biglietteria@fsrr.org con oggetto “workshop”, indicando un numero di telefono di riferimento.
LET’S LAB: LABORATORI PER GIOVANI E ADULTƏ
I laboratori per i pubblici adulti sono stati introdotti in Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nel 2010, a partire da una sperimentazione avviata nel 2009. Sono strettamente legati alla metodologia e alla pratica della mediazione culturale dell’arte, il servizio gratuito e permanente offerto allə visitatorə nelle sale espositive. La finalità è quella di offrire allə partecipantə un’esperienza conoscitiva e creativa, esaudendo le attese rilevate nellə visitatorə della Fondazione attraverso il questionario e l’osservazione qualitativa: acquisire nuove conoscenze e fare un’esperienza attiva all’interno del museo. Dedicati a giovani e adultə , si svolgono il giovedì nel corso dell’apertura serale del museo e sono ambientati direttamente in mostra, così da consentire anche allə normali visitatorə non iscrittə ai laboratori di entrare in contatto con un uso dello spazio museale orientato da un approccio dinamico e informale.
I laboratori sono concepiti come attività di gruppo, momenti di apprendimento, esperienza e socialità basati sulla relazione diretta, personale e creativa con le opere esposte. Propongono un itinerario fisico e concettuale all’interno della mostra, alternano l'esperienza nello spazio espositivo con la rielaborazione nell’aula didattica, invitano lə partecipantə all'azione individuale, alla produzione di elaborati per piccoli gruppi, al confronto collettivo. Non richiedono competenze tecniche specifiche e non sono basati sull’insegnamento di tecniche artistiche bensì guidati dal principio dell’opera e della mostra intesi quali fonti di ispirazione, occasione di analisi, interpretazione, narrazione, confronto e sintesi. Tutte le attività sono a cura dellə mediatricə culturali dell'arte, alcune ideate e condotte insieme ad artistə o espertə esternə per approfondire le tematiche trattate nelle mostre attraverso un approccio interdisciplinare.
La partecipazione è gratuita, si richiede la prenotazione a biglietteria@fsrr.org con oggetto “Let’s Lab” e specificando un numero di riferimento, oppure telefonando allo: 011-3797631.
Clicca qui per visitare la pagina Facebook dedicata alle nostre attività:"Laboratori per adulti alla Sandretto"
Oppure qui per sfogliare la galleria di documentazione video del Dipartimento Educativo:vimeo.com/fsrr
Una collezione di esercizi per interagire con la mostra e i suoi contenuti: VISITA ALTERATA