ATTIVITÀ CENTRI ESTIVI 2023 Giugno - Settembre 2023 Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propone attività per bambinə e ragazzə che frequentano i centri estivi: percorsi creativi, di approfondimento e di laboratorio, momenti di apprendimento informale, in cui imparare e divertirsi facendo un’attività di gruppo. Ci sono quattro proposte di laboratorio tra cui scegliere: Art Map, Cyber-bestiario, Farfalle e uragani e B come butterfly. Il glossario in serigrafia. Qui tutte le informazioni sui percorsi.
Scopri di piùBestiario in viaggio Storie di animali in transito, dal diluvio universale all’emergenza climatica A causa delle previsioni atmosferiche avverse l'evento è rinviato al 1 luglio. Viaggiano i viandanti, viaggiano i perdenti, più adatti ai mutamenti: le parole della canzone In Viaggio dei C.S.I. ispirano l’incontro con l’installazione site specific The Traveler di Jean-Marie Appriou, sulla collina di Neviglie, realizzata nell’ambito del progetto Prospettive. Un racconto di spostamenti di animali nello spazio e nel tempo, nel mito e nella storia, in relazione con l’ambiente e con il ruolo degli umani. Un momento di condivisione che coinvolge i gruppi di persone in cammino il 4 giugno...
Scopri di piùIl Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo partecipa al Bando aulArte, un progetto ideato e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e rivolto a tutte le scuole primarie della regione Piemonte, volto a favorire la conoscenza e la divulgazione dell’arte contemporanea nell’ambito dei programmi scolastici.Il progetto aulArte si rivolge alle scuole con l’obiettivo di promuovere percorsi di approfondimento e spazi di riflessione mirati alla divulgazione dell’arte nella sua declinazione più contemporanea, soffermandosi su come questa si relazioni con temi e problematiche d’attualità. L’impegno messo in campo dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT comprende l’ideazione e progettazione dell’iniziativa, le linee guida per la...
Scopri di piùÈ disponibile il nuovo Family Kit dedicato alle famiglie con bambinə: uno strumento pensato per esplorare le mostre e gli spazi della Fondazione, un modo per giocare con l'arte durante la visita al museo. Che cosa contiene? La mappa-gioco della mostra The Butterfly Affect da personalizzare con parole, disegni e colori per realizzare un erbario illustrato, una scatolina di pastelli per tracciare il proprio percorso tra le opere, e uno speciale badge da ritagliare e indossare. Il gioco è anche digitale con la Web App C’era una volta una fabbrica: uno strumento fruibile sul web, per scoprire la storia del museo, chi...
Scopri di piùEvento finale I SPEAK CONTEMPORARY Linea didattica a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nell’ambito del Progetto Diderot realizzato dalla Fondazione CRT Martedì 30 maggio 2023, ore 11.00 Gli studenti intervistano l'artista Gabriel Kuri Martedì 30 maggio 2023, dalle ore 11 alle ore 12.30 si terrà online, sulla piattaforma Zoom, l'evento di chiusura di I SPEAK CONTEMPORARY, percorso di e-learning unico in Italia che unisce arte contemporanea e lingua inglese, nell’ambito del Progetto Diderot per le scuole realizzato dalla Fondazione CRT. Parteciperà all’incontro l’artista Gabriel Kuri, uno dei protagonisti delle videolezioni prodotte nell’ambito della linea progettuale. Gabriel Kuri dialogherà con gli studenti...
Scopri di piùVenerdì 26 maggio, 2023 18 - 20 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane, 16, Torino Presentazione di: Porpora - Lina Pallotta I live in constant fear of the Western descent into . But I digress. The club is bumping, the alcohol is flowing, everybody looks good. There is much pain in the world but not in this room. - Young Curators Residency Programme 2023 Venerdì 26 maggio la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo organizza una serata di discussioni, confronti e comunità per celebrare l’uscita di due pubblicazioni. A partire dalle 18, la fotografa Lina Pallotta discuterà con il curatore Michele Bertolino l’uscita della sua prima monografia, Porpora, che...
Scopri di piùLa Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il 31 maggio, alle 19.00, presenta il libro “Quella sera in galleria. Come nacque il Corriere della Sera” (Solferino editore) di Massimo Nava. L’autore dialogherà con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Carmine Festa e Cristiana Capotondi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione mandando una mail a rsvp@fsrr.org Era un giovane napoletano, timido e orfano di entrambi i genitori, che si sarebbe accontentato di un impiego pubblico ma divenne adulto con il gusto della sfida, la passione civile, l’amore per la patria, che servì da volontario con Garibaldi. Eugenio Torelli Viollier diventò giornalista sotto le...
Scopri di piùLet's Talk. Percorsi di visita in mostra. Percorsi di visita e lettura nello spazio espositivo caratterizzati dal consueto approccio discorsivo della mediazione culturale. Una serie di appuntamenti aperti a tuttə, ideati e condotti nell’ambito della mostra personale Antipoem dell’artista Ambera Wellmann e della collettiva The Butterfly Affect curata da Irene Calderoni e Bernardo Follini. Domenica 28 maggio, dalle 16.00 alle 17.30 Domenica 11 giugno, dalle 16.00 alle 17.30 Domenica 9 luglio, dalle 16.00 alle 17.30 Domenica 24 settembre, dalle 16.00 alle 17.30 Domenica 15 ottobre, dalle 16.00 alle 17.30 Le attività sono gratuite, per informazioni e prenotazioni biglietteria@fsrr.org, 0113797631.
Scopri di piùLet’s Read Guest con Gabriella Dal Lago Un ciclo di incontri per gruppi di lettura: la mostra e suoi contenuti costituiscono una fonte d’ispirazione, indirizzando la scelta dei libri su cui confrontarsi insieme. Un’occasione per condividere pensieri, riflessioni ed emozioni, secondo l’approccio discorsivo della mediazione culturale dell'arte. Leggere non è un atto solitario. O almeno, non solo: perché un libro si può leggere insieme, si può parlarne ad alta voce, si può dissezionare e osservare da tanti punti di vista diversi. E se il museo d’arte contemporanea è il museo dell’alta voce, allora è in questo spazio che può trovare posto un’assemblea di...
Scopri di piùLET'S READ GUEST CON GABRIELLA DAL LAGO giovedì 25 maggio, dalle 19.30 alle 21.00 giovedì 29 giugno, dalle 19.30 alle 21.00 giovedì 14 settembre, dalle 19.30 alle 21.00 giovedì 12 ottobre, dalle 19.30 alle 21.00 Un ciclo di incontri per gruppi di lettura: la mostra e suoi contenuti costituiscono una fonte d’ispirazione, indirizzando la scelta dei libri su cui confrontarsi insieme. Un’occasione per condividere pensieri, riflessioni ed emozioni, secondo l’approccio discorsivo della mediazione culturale dell'arte. Leggere non è un atto solitario. O almeno, non solo: perché un libro si può leggere insieme, si può parlarne ad alta voce, si può dissezionare e osservare da tanti punti di...
Scopri di piùLET'S TALK E LET'S TALK GUEST Le mediatrici culturali dell'arte propongono una serie di appuntamenti per piccoli gruppi di visitatorə in cui è possibile visitare insieme lo spazio espositivo e approfondire i temi delle mostre e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell'arte. Con la modalità dei Let's Talk Guest invitiamo ospiti espertə ad approfondire un tema proposto nelle opere in mostra, per circa un'ora e mezza si attraversa lo spazio espositivo insieme a una mediatrice culturale e poi ci si ferma ad ascoltare l’espertə, si pongono domande si parla, partecipando a un’esperienza orientata al...
Scopri di piùThe Butterfly Affect Artistə: Patricia Domínguez, Sharona Franklin, Ja'Tovia Gary, Lungiswa Gqunta, Sebastiano Impellizzeri, Isaac Julien, Kapwani Kiwanga, Jumana Manna, Jota Mombaça, Zoe Williams, Rachel Youn. A cura di Irene Calderoni e Bernardo Follini 11 maggio – 15 ottobre 2023 Inaugurazione: 11 maggio, h. 19 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino L’11 maggio 2023 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo inaugura la mostra collettiva The Butterfly Affect (l’affetto farfalla), un percorso espositivo articolato attraverso le opere di undici artistə internazionali, dalla scultura all’installazione, dalla pittura al video. «Può il battito delle ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?» si chiedeva nel 1972 il matematico e...
Scopri di piùGuarene, 6 maggio, dalle 17 alle 20 Inaugurazione delle mostre RAW e Io vivo timorata, per l’occidente in caduta libera verso il ———. Divago tuttavia perché nelle vene pompa la musica, l’alcol scorre e voi, voi siete tutte tanto belle. Il mondo sarà pure in malora ma qui noi stiam bene- e svelamento dell'opera In ognuno la traccia di ognuno di Marinella Senatore. Chi arriva a Guarene in auto potrà posteggiare nel campo sportivo di Guarene (Viale Bouillargues). Una navetta porterà a Palazzo Re Rebaudengo. Altri parcheggi: Piazza della Pantalera, Viale Mazzini, Via Divisione Alpina Ore 17:00 - Palazzo Re Rebaudengo (Piazza Roma, 1) Inaugurazione...
Scopri di piùSabato 22 aprile inaugurano nelle Langhe le opere site-specific di Liam Gillick e Hito Steyerl a Roddino (CN) e di Jean-Marie Appriou a Neviglie (CN) Una grande festa nei due paesi con gli artisti e i protagonisti del progetto tra le note coinvolgenti della Bandakadabra Sabato 22 aprile culmina con l’inaugurazione di due opere d’arte contemporanea nelle Langhe il progetto transfrontaliero che invita ad avvicinarsi al tema dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale realizzato con il sostegno del Programma Europeo Interreg Alcotra Italia/Francia 2014-2020. Gli esiti di “Prospettive / Perspectives” saranno presentati dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, capofila del progetto, insieme alla...
Scopri di piùFélixe T. Kazi-Tani e Sido Lansari RAW A cura di Bernardo Follini Opening: 6 maggio 2023 17.00 – 20.00 7 maggio – 23 luglio 2023 Palazzo Re Rebaudengo, Guarene In occasione dell’undicesimo anno di collaborazione con ENSBA Lyon – École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita la mostra bipersonale “RAW”, prima presentazione in Italia di Félixe T. Kazi-Tani e Sido Lansari, artistə partecipanti all’edizione 2023 del Post-diplôme. Il programma è un percorso di ricerca post-laurea per le arti organizzato dalla scuola francese, coordinato dalla curatrice Oulimata Gueye e aperto ogni anno a cinque artistə. “RAW” espone nuove produzioni di Félixe T. Kazi-Tani e...
Scopri di piùIo vivo timorata, per l’occidente in caduta libera verso il . Divago tuttavia perché nelle vene pompa la musica, l’alcol scorre e voi, voi siete tutte tanto belle. Il mondo sarà pure in malora ma qui noi stiam bene. A cura di Christy Eóin O’Beirne, Katherine Jemima Hamilton, Ariane Sutthavong Mostra conclusiva della 17esima edizione del Young Curators Residency Programme coordinato da Michele Bertolino Artistə in mostra: Enrico Boccioletti, Sara Enrico, Stefano Faoro, Benedetta Fioravanti, Rebecca Moccia, Valentina Parati. Opening: 6 maggio 2023, dalle 17 alle 20 7 maggio - 23 luglio 2023 Palazzo Re Rebaudengo, Guarene La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, dal...
Scopri di piùInside Backwards Ahead 16 aprile | h. 15 - 18 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino In occasione dell'ultimo giorno di apertura della mostra Backwards Ahead, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita lǝ studentǝ del corso di mediazione dell'arte dell'Università IULM di Milano. Nel corso del pomeriggio visitatrici e visitatori avranno la possibilità di sperimentare diverse modalità di lettura, interpretazione e relazione con le opere della mostra - suggestioni che avranno a che fare con il movimento, l'occupazione dello spazio, l'utilizzo della voce, il ruolo del colore, la presenza o l'evocazione del suono, la riflessione sulle parole. Alcune attività saranno guidate o realizzate...
Scopri di piùLa Fondazione accoglie le scuole dal lunedì al venerdì, a partire dalle 9.30 del mattino. Percorsi di Formazione Contatti: 011/37.97.631, dip.educativo@test.fsrr.org Informazioni e prenotazioni: Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 Domeniche per famiglie: 5 euro per ogni bambino partecipante. Prezzo speciale di 4 euro con Abbonamento Musei e Abbonamento Musei Junior. Gratuito per genitori e accompagnatori, fino a un massimo di due persone. Accessibilità: In fase di prenotazione è utile comunicare se sono presenti studenti con disabilità. Oltre all’ingresso gratuito, lo staff del Dipartimento Educativo sarà felice di segnalare eventuali strumenti o percorsi specifici. È possibile scaricare in anticipo dal sito la storia sociale per persone con autismo, a questo...
Scopri di piùL’arte contemporanea è uno straordinario strumento di orientamento nel mondo contemporaneo: gli artisti, attraverso le loro opere e il loro modo di osservare e raccontare la realtà, ci aiutano a leggere il mondo di oggi, abbracciare la sua complessità, viverne le trasformazioni. La nostra proposta educativa prende forma in dialogo costante con l’attualità. Vogliamo andare incontro alle reali esigenze delle scuole, adattandoci agli strumenti e alle procedure che ogni Istituto ha scelto di adottare in questo delicato anno scolastico: l’obiettivo è quello di gestire al meglio l’utilizzo delle pratiche di e-learning, in dialogo con docenti e dirigenti. Abbiamo lavorato insieme a psicologi...
Scopri di piùIl Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo partecipa al Bando aulArte, un progetto ideato e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e rivolto a tutte le scuole primarie della regione Piemonte, volto a favorire la conoscenza e la divulgazione dell’arte contemporanea nell’ambito dei programmi scolastici. Ponendosi in continuità con le molte edizioni del progetto zonArte, sostenuto dalla Fondazione sin dal 2010, il progetto aulArte si rivolge alle scuole con l’obiettivo di promuovere percorsi di approfondimento e spazi di riflessione mirati alla divulgazione dell’arte nella sua declinazione più contemporanea, soffermandosi su come questa si relazioni con temi e problematiche...
Scopri di piùAmbera Wellmann Antipoem Inaugurazione: 4 aprile, dalle 19 alle 21 (ingresso gratuito) La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, dal 4 aprile al 15 ottobre, Antipoem, la prima mostra personale in Italia di Ambera Wellmann (1982, Lunenburg, Nuova Scozia). Antipoem presenta un ciclo di dipinti appositamente realizzati dall’artista per questa occasione, insieme a una ristretta selezione di lavori già esistenti. Il titolo della mostra è mutuato dalla traduzione di Anne Carson dell’opera della poetessa greca Saffo, giunta a noi solo attraverso frammenti. I passaggi mancanti creano ciò che Carson descrive come una sorta di antipoema, uno spazio in cui il...
Scopri di piùAll'interno del Festival Mind the Gap, domenica 2 aprile, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dalle 15:00 Endometriosi, questa sconosciuta! un talk nato in collaborazione con Festival del Ciclo Mestruale in cui ci si confronterà sulla vita con l’endometriosi, accompagnati e accompagnate dai testi originali di Mariachiara Tirinzoni (Endosister e Scrittrice) in dialogo con Valentina Maistri (Ostetrica) e Carolina Capria (Autrice e Scrittrice). Prenotazioni Si prosegue con “A Gambe Larghe”, alle 16:30, insieme a Domitilla Pirro, Benedetta Petroni e Sara Bertazzini, con una puntata live del podcast nato in contrasto alla violenza ostetrica, una raccolta di storie donate dalle voci delle persone coinvolte. La...
Scopri di piùPoi mi butti giù Domenica 2 aprile 2023 · dalle 16.00 alle 18.00 L’artista Andra Ursuța nell’opera Vandal Lust costruisce un autoritratto in forma di fantoccio: una bambola a grandezza naturale che tenta il volo lanciata da un’enorme catapulta. Anche noi costruiremo morbide bambole-autoritratto che raccontino qualcosa di noi, punto d’incontro fra fisicità e immaginazione. Giocheremo movendoci nello spazio espositivo e inventeremo nuove storie e identità. Il laboratorio è condotto da Elena Stradiotto, del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e da Elena Maria Olivero, arteterapeuta e performer. COSTO: 5 euro a bambinə o gratuito con tessera Abbonamento Torino Musei Junior, e gratuito per un...
Scopri di piùLa Fondazione Sandretto Re Rebaudengo inaugura il 4 aprile, dalle 19 alle 21, Antipoem, la prima mostra personale in Italia di Ambera Wellmann (1982, Lunenburg, Nova Scotia). Antipoem presenta un ciclo di nuovi dipinti , appositamente realizzati dall’artista per questa occasione, insieme a una ristretta selezione di lavori già esistenti.
Scopri di piùCome ascoltiamo? è un invito a concentrarsi sul modo in cui entriamo in relazione con le opere sonore, sul modo in cui ascoltiamo e ci muoviamo nello specifico ambito acustico dell’opera. Una collezione di domande e riflessioni per vivere in modo più attento e sensibile il nostro ascolto, per dare un nome ai suoni, per decodificare il soundscape degli spazi espositivi. Come ascoltiamo? è uno strumento ideato dallo staff di mediazione culturale dell’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Scaricalo qui Come ascoltiamo?
Scopri di piùSabato 11 marzo 2023 Ore 14.30 - 18.30 Un workshop dell'artista Irene Pittatore, in collaborazione con la formatrice Isabelle Demangeat e la curatrice Tea Taramino Stralci d’archivio di processi internazionali per violenza domestica e femminicidio, stampati su grandi tessuti con un carattere tipografico a punto croce, offrono la base di lavoro per un ricamo collettivo e per un’indagine sull’attualità e la diffusione dell’esperienza quotidiana della violenza di genere. Questo appuntamento riprende l’azione condivisa di consapevolezza, immaginazione e lotta avviata a gennaio in occasione dei workshop in Fondazione e all’Università di Brest. L’incontro sarà facilitato anche per persone con disabilità visiva, grazie a un'apposita selezione...
Scopri di piùGiovedì 16 marzo 2023 | Ore 20.30 Che informazioni ci danno i suoni che ci circondano? Per alcunə, e in alcune parti del mondo, sono più rilevanti che per altrə. Lawrence Abu Hamdan ha analizzato 15 anni di violazioni delle forze militari israeliane nel cielo del Libano, e in Air Pressure (A diary of the sky) ne documenta gli effetti e le cause. Che segnali dà quel frastuono, e cosa ha a che fare con l’Adagio di Albinoni? Nel corso della serata approfondiremo aspetti dell’opera di Abu Hamdan, e racconteremo le vicende che legano il rombo degli aerei militari con il celebre brano...
Scopri di piùScioglilingua. Una palestra di parole nuove Venerdì 3 marzo | ore 14.30-17.00 Associazione A.M.E.C.E. Baity Torino Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in collaborazione con il ricercatore e mediatore culturale Anas Mghar. Venerdì 3 marzo dalle 14.30 alle 17.00 si svolge al Centro Interculturale di Corso Taranto 160 la restituzione del percorso Scioglilingua. Una palestra di parole nuove. L’incontro sarà un momento di condivisione e di festa, con un workshop di stampa serigrafica e un Djset. Il percorso ha l'obbiettivo di utilizzare l'arte contemporanea per affrontare in modo trasversale temi di educazione civica e interculturale. Il gruppo coinvolto è costituito da studenti inseritə in...
Scopri di piùSound Affects Giovedì 16 marzo 2023 | Ore 20.30 Via Modane 16, Torino Che informazioni ci danno i suoni che ci circondano? Per alcunə, e in alcune parti del mondo, sono più rilevanti che per altrə. Lawrence Abu Hamdan ha analizzato 15 anni di violazioni delle forze militari israeliane nel cielo del Libano, e in Air Pressure (A diary of the sky) ne documenta gli effetti e le cause. Che segnali dà quel frastuono, e cosa ha a che fare con l’Adagio di Albinoni? Nel corso della serata approfondiremo aspetti dell’opera di Abu Hamdan, e racconteremo le vicende che legano il rombo degli aerei militari...
Scopri di piùL’amavo troppo e le ho sparato Sabato 11 marzo 2023 | Ore 14.30 - 18.30 Via Modane 16, Torino Un workshop dell'artista Irene Pittatore, in collaborazione con la formatrice Isabelle Demangeat e la curatrice Tea Taramino Stralci d’archivio di processi internazionali per violenza domestica e femminicidio, stampati su grandi tessuti con un carattere tipografico a punto croce, offrono la base di lavoro per un ricamo collettivo e per un’indagine sull’attualità e la diffusione dell’esperienza quotidiana della violenza di genere. Questo appuntamento riprende l’azione condivisa di consapevolezza, immaginazione e lotta avviata a gennaio in occasione dei workshop in Fondazione e all’Università di Brest. L’incontro sarà facilitato...
Scopri di piùThe information was successfully sent
There was an error while sending a message