Risultati della ricerca
LET’S TALK: PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA
ore 16.00 - 17.30 Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə. Per circa un’ora e mezza lə partecipanti possono abitare in modo informale lo spazio espositivo, partecipando a un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell’arte orientata al dialogo e allo scambio di pensieri, punti di vista e opinioni. La partecipazione è aperta a tuttə e gratuita con il biglietto di ingresso della mostra. Si consiglia la prenotazione al numero 0113797631,...
Scopri di piùLet's talk Junior a Guarene
Let's talk Junior13 luglio | dalle 16:00 alle 18:00Palazzo Re Rebaudengo, piazza Roma 1, Guarene (CN)Le mediatrici culturali dell'arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un'esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell'arte. Per circa due ore lə partecipantə possono abitare in modo informale lo spazio espositivo, partecipando a un'esperienza orientata al dialogo e allo scambio di pensieri, punti di vista e opinioni.In occasione delle nuove mostre a Palazzo Re...
Scopri di piùIDEE SENZA PAROLE. Storia e mito tra Risorgimento e contemporaneità
IDEE SENZA PAROLE.Storia e mito tra Risorgimento e contemporaneitàPublic programme organizzato da Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e The Recovery Plan in collaborazione con Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino26/06/2025H 18:00Artistə: Daniela Ortiz e Omar Gabriel Museo Nazionale del Risorgimento Italiano 27/06/2025H 18:00Artistə: Leyla Degan, Alessandra Ferrini, Jermay Michael GabrielFondazione Sandretto Re RebaudengoFondazione Sandretto Re Rebaudengo e The Recovery Plan presentano Idee senza parole. Storia e mito tra Risorgimento e contemporaneità, un public programme che avrà luogo il 26 e il 27 giugno in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino. Il progetto propone un’indagine sul periodo...
Scopri di piùTorino \ Alessandra Ferrini. I Saw A Dark Cloud Rise
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta I Saw a Dark Cloud Rise, mostra personale di Alessandra Ferrini che propone una riflessione sulle interconnessioni tra immaginazione, tecnologia e ideologia. L’opera nasce da una lunga ricerca dell’artista sull’eredità della violenza coloniale perpetrata durante l’occupazione italiana della Libia. Allo stesso tempo, propone una serie di interrogativi aperti e linee di indagine che costituiscono la base per una nuova ricerca sulla genealogia delle fantasie tecnologiche fasciste e della loro spinta genocida. I Saw a Dark Cloud Rise si sviluppa in due sale e ruota attorno all’omonima videoinstallazione a tre canali, commissionata e prodotta dalla Fondazione Sandretto...
Scopri di piùI Saw a Dark Cloud Rise. Let's Talk Guest con Alessandra Ferrini
La mostra personale dell’artista Alessandra Ferrini I Saw a Dark Cloud Rise si compone di un’immersiva videoinstallazione a tre canali, commissionata e prodotta dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e di una sala di lettura che ne spande, collega e contestualizza materiali e contenuti.In occasione del Let’s Talk Guest Alessandra Ferrini, insieme alle mediatrici dell’arte della Fondazione, accompagnerà il gruppo dellə partecipantə in un percorso di visita e di approfondimento intorno ai temi che caratterizzano la sua ricerca volta a indagare e svelare l’eredità della violenza coloniale perpetrata durante l’occupazione italiana della Libia.In particolare, attraverso il dialogo, il racconto e il...
Scopri di piùLET'S TALK. PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA
LET'S TALK E LET'S TALK GUEST: PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell’arte. Per circa un’ora e mezza lə partecipanti possono abitare in modo informale lo spazio espositivo, partecipando a un’esperienza orientata al dialogo e allo scambio di pensieri, punti di vista e opinioni. Con la modalità dei Let’s Talk Guest invitiamo ospiti espertə ad approfondire un...
Scopri di piùPERFORMANCE per OPEN HOUSE TORINO
ore 11.45 Orto del Parco Mennea e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, TorinoA cura di Julie Anne StanzakLa Fondazione Sandretto Re Rebaudengo partecipa a Affrettati Lentamente, progetto di Associazione Didee che unisce arte, responsabilità sociale e ambientale nelle Circoscrizioni 2 e 3 di Torino, con il coinvolgimento di giovani danzatrici e danzatori e spazi pubblici. Curato da Julie Anne Stanzak (Tanztheater Wuppertal Pina Bausch), il programma prevede una residenza (3-6 giugno), laboratori e una performance finale il 7 giugno all’Orto del Parco Mennea e alla Fondazione.La partecipazione è libera e gratuita.Per informazioni: didee.promozione@gmail.com | whatsapp +39 3884229129 | https://www.lapiattaforma.eu/32-laboratori-adulti-comunita/262-affrettati-lentamente-residenza
Scopri di piùTEATRALMENTE
dal 30 giugno al 4 luglio alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 14.00 venerdì dalle 9.30 alle 17.00 (pausa pranzo al sacco) La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita Teatralmente della Fondazione TRG: lo stage intensivo per ragazzə dai 14 ai 20 anni che approfondisce il teatro e la recitazione. Un’esperienza divertente e istruttiva che permette di acquisire gli strumenti utili per analizzare un testo teatrale e trasformare la parola scritta in azione scenica, favorendo e incoraggiando l'espressione della creatività. Un'occasione per conoscere il mondo del teatro e dell’arte contemporanea divertendosi. Nel corso dei cinque giorni di attività, lə...
Scopri di piùSpazio Calmo
In Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è disponibile uno Spazio Calmo. Si tratta di una zona tranquilla, fuori dallo spazio espositivo, in cui visitatrici e visitatori di tutte le età possono fare una sosta, riposarsi, leggere qualcosa. Nello Spazio Calmo ci sono delle poltrone e una cassettiera che contiene giocattoli, un tappeto, cuffie antirumore. È uno spazio ideale per il defaticamento sensoriale oppure per l'allattamento, è disponibile anche uno scaldabiberon. Lo Spazio Calmo si trova vicino all'ingresso principale del museo, si raggiunge percorrendo il corridoio che si trova sulla sinistra della reception. Lo Spazio Calmo è stato realizzato insieme a Fondazione Paideia, ed è...
Scopri di piùANIMALI SENSIBILI | Workshop con Rosita Mariani
ANIMALI SENSIBILI | partiture somatiche per anatomie variabili e sogni condivisi Workshop con Rosita Mariani ore 14-18 Basato sull’incontro tra le esperienze somatiche del Body-Mind Centering® e la danza contemporanea, il workshop invita a mettere in gioco il proprio sentire in un contesto di scambio e inclusione. L'incontro si articola in possibilità di studio diversificate che nutrono e stimolano diversi aspetti del danzare, dall’esplorazione del proprio movimento all’appropriazione della tecnica, all’improvvisazione e alla creazione.Le pratiche proposte nella masterclass metteranno l’attenzione sulla relazione tra libertà e struttura nell’improvvisazione.È ancora aperta la call per partecipare. Per inviare una candidatura, scrivete una mail a info@liberamenteunico.it,...
Scopri di piùAFFRETTATI LENTAMENTE | LA PIATTAFORMA | NUOVI CORPI NUOVI SGUARDI
Programma Maggio e Giugno 2025 Il Dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo partecipa a AFFRETTATI LENTAMENTE: un programma che supporta il lavoro artistico quale volano di responsabilità ambientale e sociale sul territorio della Circoscrizione 2 e 3 della Città di Torino, attraverso la professionalizzazione di giovani danzatrici e danzatori e il coinvolgimento di reti e spazi pubblici. Il titolo, traduzione della locuzione latina ‘festina lente’, unisce in un ossimoro due concetti antitetici, velocità e lentezza, suggerendo il tema dell’urgenza e della cura: una riflessione da compiere insieme, artiste e artisti, cittadine e cittadini, sul rapporto tra essere umano ed ambiente.Realizzato da...
Scopri di piùLET'S READ. PERCORSI DI LETTURA IN MOSTRA
LET'S READGiovedì 5 giugno 2025, 20.30 alle 22.30 Let’s Read è un percorso che unisce letteratura e arte contemporanea, in cui le opere delle mostre diventano fonte di ispirazione per un gruppo di lettura. Nella serata di giovedì 5 giugno, nella grande installazione immersiva Bird Dream Machine di Teresa Solar (1985), leggeremo estratti del romanzo Gli Argonauti di Maggie Nelson (Il Saggiatore, 2015). L’attività sarà l’occasione per entrare nelle profondità di un immaginario molteplice che tiene insieme differenti temporalità, forme, materiali e identità superando il pensiero binario a favore di narrazioni in continua trans-formazione. L'attività è ideata e condotta dalle mediatrici culturali dell’arte della Fondazione, per approfondire le tematiche trattate...
Scopri di piùWhere are We Now?
WHERE ARE WE NOW?Public programme della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Primo incontro con Michela Giraud in dialogo con Nicolas Ballario19 giugno 2025, h 19Auditorium Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino In occasione del trentesimo anniversario, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo lancia Where Are We Now?, un nuovo ciclo di incontri pensato come spazio di confronto, analisi e scoperta del nostro tempo. Il progetto nasce dal desiderio di indagare il contemporaneo attraverso uno sguardo multidisciplinare e aperto, capace di cogliere le connessioni tra le diverse forme dell’espressione culturale e artistica.Ispirato al titolo dell’omonimo brano di David Bowie, Where Are We Now? si presenta come una...
Scopri di piùInaugurazione I SAW A DARK CLOUD RISE. Alessandra Ferrini
I SAW A DARK CLOUD RISE. Alessandra FerriniA cura di Bernardo FolliniInaugurazione: 12 giugno | h 19Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta I Saw a Dark Cloud Rise, mostra personale di Alessandra Ferrini che propone una riflessione sulle interconnessioni tra immaginazione, tecnologia e ideologia. L’opera nasce da una lunga ricerca dell’artista sull’eredità della violenza coloniale perpetrata durante l’occupazione italiana della Libia. Allo stesso tempo, propone una serie di interrogativi aperti e linee di indagine che costituiscono la base per una nuova ricerca sulla genealogia delle fantasie tecnologiche fasciste e della loro spinta genocida.
Scopri di piùTORINO \ Teresa Solar Abboud. Bird Dream Machine
L’8 aprile alle ore 18:00 presso Fondazione Sandretto Re Rebaudengo inaugura Bird Dream Machine, ultimo capitolo di un progetto diviso in tre episodi dell’artista Teresa Solar Abboud, che ha avuto inizio con le presentazioni di Machine Dream Bird presso il Centro de Arte Dos de Mayo (CA2M) e Bird Machine Dream presso il Museu d’Art Contemporani de Barcelona (MACBA) Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Bird Dream Machine, prima mostra personale in Italia di Teresa Solar Abboud. Secondo una ricerca sviluppata attraverso concetti multipli, la pratica di Solar Abboud si è evoluta partendo dalla sperimentazione video per poi esplorare forme e materiali...
Scopri di piùTORINO \ Jem Perucchini. Evenfall
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Evenfall, prima mostra personale istituzionale di Jem Perucchini. Spaziando tra pittura e ceramica, la pratica di Perucchini attinge a un immaginario storico artistico proveniente da diverse fonti, dai motivi relativi alla pittura tardo-gotica italiana, agli affreschi etiopi, e all'iconografia dell'arte rinascimentale, offrendo una nuova interpretazione del canone occidentale classico. Evenfall insiste sul tema del crepuscolo, riunendo una selezione di dodici dipinti, alcuni nuovi, altri già esistenti, accompagnati da un’installazione di piastrelle in ceramica prodotta appositamente per la mostra. L'opera in ceramica, Tappeto (2025), prende in prestito il titolo da una breve poesia di Giuseppe Ungaretti,...
Scopri di piùMarwa Arsanios. The Land Shall Not Be Owned
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta The Land Shall Not Be Owned, la prima mostra personale in Italia dell'artista libanese Marwa Arsanios (1978). Al centro del progetto espositivo vi è Who is Afraid of Ideology? (2017–in corso), il progetto a lungo termine e la serie di film di Arsanios che indaga i processi di sfruttamento e riappropriazione della terra e le lotte locali per la sua rivendicazione in diverse geografie del Medio Oriente e del Sud America. La mostra segna la première internazionale del quinto e più recente capitolo, coprodotto dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, presentato insieme ai quattro precedenti. L'esposizione si sviluppa...
Scopri di piùM.U.E. Anime sradicate. Andrea Di Lorenzo e Byron Gago
Mostra conclusiva della 19 edizione del Young Curators Residency Programme, coordinato da Michele Bertolino M.U.E. Anime Sradicate esplora i temi della sopravvivenza, della memoria e della trasformazione nelle pratiche distinte e interconnesse di due artisti emergenti. La mostra presenta opere commissionate di Andrea Di Lorenzo (n. 1994, Varese; vive e lavora a Bologna) e Byron Gago (n. 1994, Ecuador; vive e lavora tra Svizzera e Italia), entrambi impegnati in una ricerca sul campo che trae spunto da documenti storici e archivi digitali per analizzare le mutazioni degli ambienti urbani e naturali. Attraverso la fotografia scultorea e la costruzione d’immagini, i due...
Scopri di piùGUARENE \ Hai mai visto due animali che si scontrano? Valentina Furian
Hai mai visto due animali che si scontrano? / Have You Ever Seen Two Animals Fighting? Mostra conclusiva della 19 edizione del Young Curators Residency Programme, coordinato da Michele BertolinoNel profondo abisso della notte, occhi spalancati cercano di scrutare un mondo avvolto nell’opacità. È da qui che nasce la domanda: Hai mai visto due animali che si scontrano? La mostra personale di Valentina Furian prende titolo e ispirazione dal romanzo Le venti giornate di Torino di Giorgio de Maria (1977), che racconta di misteriosi eventi accaduti a insonni camminatrici di una città notturna. La mostra presenta nuove opere site-specific dell’artista che...
Scopri di piùGUARENE \ Deltitnu. Montecristo Project
Mostra conclusiva della 19 edizione del Young Curators Residency Programme, coordinato da Michele Bertolino Deltitnu è la prima esposizione istituzionale dell’artista emergente Deltitnu, concepita in collaborazione con Montecristo Project di Cagliari. Figura influente della nuova generazione artistica sarda, l’artista ha avuto un ruolo chiave nella vivacizzazione culturale dell’isola, raccontando con delicatezza le sfide di chi crea arte in contesti periferici. Deltitnu ha studiato pittura presso l’Accademia di Belle Arti, e nelle sue opere si confronta con l’eredità della modernità artistica, dalle rivoluzioni dei saloni parigini alle radicalità del monocromo. L’artista affronta questi momenti storici cruciali mettendoli in relazione con la propria...
Scopri di piùLet’s Read
Let’s Read Giovedì 5 giugno 2025, dalle 20.30 alle 22.30 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16, TorinoLet’s Read è un percorso che unisce letteratura e arte contemporanea, in cui le opere delle mostre diventano fonte di ispirazione per un gruppo di lettura.Nella serata di giovedì 5 giugno, nella grande installazione immersiva Bird Dream Machine di Teresa Solar (1985), leggeremo estratti del romanzo Gli Argonauti di Maggie Nelson (Il Saggiatore, 2015). L’attività sarà l’occasione per entrare nelle profondità di un immaginario molteplice che tiene insieme differenti temporalità, forme, materiali e identità superando il pensiero binario a favore di narrazioni in...
Scopri di più24 maggio | Inaugurazione a Guarene
Inaugurazione a Guarene24 maggio | dalle 17 alle 19.30Palazzo Re Rebaudengo, Guarene | h 17Inaugurazione diM.U.E. Anime Sradicate, Andrea Di Lorenzo e Byron GagoA cura di Kittima ChareeprasitHai mai visto due animali che si scontrano?, Valentina FurianA cura di Yueh-Ning LeeDeltitnu, Montecristo ProjectA cura di Ursula PokornyMostre finali della 19 edizione dello Young Curators Residency Programme coordinato da Michele BertolinoParco d'arte Sandretto Re Rebaudengo, Guarene | h 18Partenza da Palazzo Re Rebaudengo verso il Parco d'arte per lo svelamentodell'installazione Une Machine à Jouer, Parasite 2.0 e dell'opera Altalena, Francesco ArenaInsieme, le due installazioni daranno vita a uno spazio ludico.La Banda Musicale Città di Alba "Ars...
Scopri di piùLet’s Lab: Passaggi
Passaggi è un laboratorio dedicato alla mostra personale dell’artista libanese Marwa Arsanios (1978). Il progetto espositivo ripercorre la serie di film Who is Afraid of Ideology? (2017 – in corso) presentando in anteprima il quinto e più recente capitolo coprodotto dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, insieme ai quattro episodi precedenti. L’attività sarà l’occasione per approfondire contenuti e linguaggi che caratterizzano la mostra The Land Shall Not Be Owned. La forma e la funzione del film documentario diventano nella pratica dell’artista uno spazio fisico di collegamento, conversazione e apprendimento sui temi legati alla terra, al passaggio, al diritto e al movimento.Passaggi è...
Scopri di piùLET'S LAB. LABORATORI PER ADULTƏ
LET'S LAB: PASSAGGI. Giovedì 29 maggio, dalle 20.30 alle 22.30 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane 16, Torino Passaggi è un laboratorio dedicato alla mostra personale dell’artista libanese Marwa Arsanios (1978). Il progetto espositivo ripercorre la serie di film Who is Afraid of Ideology? (2017 – in corso) presentando in anteprima il quinto e più recente capitolo coprodotto dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, insieme ai quattro episodi precedenti. L’attività sarà l’occasione per approfondire contenuti e linguaggi che caratterizzano la mostra The Land Shall Not Be Owned. La forma e la funzione del film documentario diventano nella pratica dell’artista uno spazio fisico di collegamento, conversazione...
Scopri di piùDREAMLAND | LABORATORIO PER FAMIGLIE
ore 16.30 - 18.30 Nello spazio della mostra The Land Shall Not Be Owned, dell’artista libanese Marwa Arsanios, si semineranno e raccoglieranno gesti, segni e parole dedicati a una natura condivisa e comunitaria. Con Elena Maria Olivero, danzatrice e arteterapeuta, realizzeremo un territorio simbolico con materiali naturali, come allenamento a coltivare una terra sognata, ma non utopica: tutta da costruire insieme. In collaborazione con Associazione Didee, nell’ambito del programma culturale AFFRETTATI LENTAMENTE. LA PIATTAFORMA | NUOVI CORPI, NUOVI SGUARDI. Informazioni Dove: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Via Modane, 16 – Torino Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria. L’attività è dedicata a bambinə da 5 a 12...
Scopri di piùLET’S TALK: PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA
Domenica 11 maggio, dalle 16.00 alle 17.30 Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un’esperienza caratterizzata dal consueto approccio della mediazione culturale dell’arte. Per circa un’ora e mezza lə partecipanti possono abitare in modo informale lo spazio espositivo, partecipando a un’esperienza orientata al dialogo e allo scambio di pensieri, punti di vista e opinioni. La partecipazione è aperta a tuttə e gratuita con il biglietto di ingresso...
Scopri di piùLaboratori per i Centri Estivi
L'arte contemporanea è uno straordinario strumento di orientamento nel mondo di oggi: lə artistə, attraverso le loro opere e il loro modo di osservare e raccontare la realtà, ci aiutano a leggere il mondo di oggi, abbracciare la sua complessità, viverne le trasformazioni. Le mostre non sono intese come semplici luoghi di visita, ma come spazi civici in cui attivare dinamiche di partecipazione attraverso il gioco: piazze, laboratori di ricerca per valorizzare la creatività e la socialità delle nuove generazioni.Da giugno a settembre proponiamo esperienze di visita e laboratorio sulle mostre di Teresa Solar Abboud e Jem Perrucchini, occasioni per esplorare i temi...
Scopri di piùLet's Talk Guest con Caroline Ellen Liou
In occasione della mostra collettiva When Attitudes Take Form, organizzata dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in occasione dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025, il Let’s Talk Guest del 27 aprile vedrà la partecipazione della curatrice della Fondazione Caroline Ellen Liou. Il progetto, a cura di Tom Eccles, Executive Director al Center for Curatorial Studies del Bard College (NY), presenta il lavoro di tredici artistə provenienti da centri per lo sviluppo e la promozione di artistə disabili in Regno Unito, Australia, Stati Uniti. L’intervento di Caroline Ellen Liou, in dialogo con le mediatrici culturali dell’arte, faciliterà una riflessione condivisa sulle tematiche della...
Scopri di piùLet's Draw Kids! Domenica al Museo per Famiglie
ore 16:30-18:30In occasione del weekend Disegniamo l’Arte, promosso da Abbonamento Musei, proponiamo una nuova edizione del Let’s Draw Kids! Un pomeriggio speciale dedicato a bambine/i e adulti per esplorare le opere in mostra, scoprirne e disegnarne insieme le forme e i segreti.Disegni minuscoli da tenere chiusi in una mano, disegni lunghissimi da tracciare nello spazio, disegni di semi e foglie, di corpi e vortici, disegni in movimento.Fascia d’età: 4-12 anniAttività gratuita con prenotazione obbligatoria.Prenotazione: per prenotare dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 telefonare a 011-3797631 o scrivere a dip.educativo@fsrr.org, mentre il sabato e la domenica, dalle 12.00 alle...
Scopri di piùMarwa Arsanios incontra lə studentə
ore 10.30Martedì 8 aprile il Dipartimento educativo della Fondazione organizza un incontro con Marwa Arsanios, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado di Torino. Un'eccezionale occasione per entrare in contatto diretto con l'artista, la cui mostra Who's Afraid of Ideology? inaugurerà il giorno stesso. Le scuole coinvolte sono il Primo Liceo Artistico, il Liceo Artistico Cottini, l'Istituto Giolitti, i Licei Classici Alfieri e Gioberti e l'Istituto Albe Steiner nel quadro dei percorsi di PCTO. L'incontro prevede una lecture di Arsanios, seguita da una sessione di domande elaborate delle studenti. L'evento fa parte di una ormai lunga serie di momenti di...
Scopri di più