Press Play. L’arte e i mezzi d’informazione

Press Play. L’arte e i mezzi d’informazione

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
A cura di Irene Calderoni
2 Febbraio 2012 - 13 Maggio 2012

Artistə: Bani Abidi, Black Audio Film Collective (John Akomfrah, Reece Auguiste, Edward George, Lina Gopaul, Avril Johnson, David Lawson, Trevor Mathison ), Thomas Demand, Sebastian Diaz Morales, Hans-Peter Feldmann, Alessandro Gagliardo, Thomas Hirschhorn, Pierre Huyghe, Jon Kessler, Steve McQueen, Alessandro Quaranta, Katya Sander, Doron Solomons, Thomas Struth, Fiona Tan, Artur Zmijewski

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 2 febbraio al 6 maggio 2012, presenta "Press Play. L'arte e i mezzi d'informazione", mostra, a cura di Irene Calderoni, che racconta il punto di vista degli artisti sulla società contemporanea dei media, un mondo saturo di immagini virtuali, in cui la realtà è apparentemente giunta a coincidere con la sua rappresentazione mediatica.

La possibilità di accedere all'informazione in diretta, 24 ore su 24, enfatizza le dimensioni di immediatezza, velocità e flusso, un effetto di realtà che rende più complessa la percezione e l'interpretazione degli eventi.

La nostra conoscenza dei fatti passa attraverso i filtri potenti dei mezzi di comunicazione di massa, che operano una selezione determinata da criteri interni ai mezzi stessi, e confezionano le notizie come prodotti di consumo, oggetti da promuovere e vendere al pubblico più ampio possibile. L'informazione diviene una forma di intrattenimento, uno spettacolo in cui dominano i registri della paura e del conflitto, della violenza e dell'eccesso, quelli che i media ritengono più notiziabili.

La catastrofe è un prodotto di successo, a Hollywood così come nei telegiornali, e in un teatro globale di guerre e attacchi terroristici progettati per essere telegenici, non manca la materia prima.

L'avvento di internet, celebrato dai guru dei media come lo strumento che avrebbe reso l'informazione più democratica e libera, ha in effetti sollevato nuove inquietudini, sul problema dell'autorevolezza, del controllo e della manipolazione dell'informazione. Nuovi concetti come quello delcitizen journalism e del crowdsourcing implicano una ridefinizione del ruolo dello spettatore come agente attivo di produzione di contenuti, ma allo stesso tempo mettono in crisi le categorie classiche del giornalismo professionale e il suo statuto. In questo contesto l'arte può divenire uno strumento critico, capace di analizzare il ruolo politico e sociale delle immagini nel costruire la consapevolezza personale e collettiva della realtà.

I sedici artisti in mostra si appropriano dei contenuti e delle strategie dei media dell'informazione e li sovvertono al fine di svelarne i meccanismi di funzionamento. Tramite atti di accumulazione, archiviazione, dislocamento e falsificazione, usando i registri dell'assurdo, dell'ironia, dell'iperrealismo, con un atteggiamento di oggettività distaccata o al contrario di denuncia partecipata, gli artisti in mostra offrono uno sguardo sul mondo contemporaneo tramite le molteplici facce con cui ci viene quotidianamente presentato sulle pagine dei giornali così come sugli schermi delle nostre televisioni e dei nostri pc.

Tra le opere in mostra: Palinsesto, nota complessa (2012) dell'artista Alessandro Gagliardo, prodotta dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e The Third Memory (2000) di Pierre Huyghe, in prestito dalla Collezione del Museo Solomon R. Guggenheim di New York.

Inoltre Press Play è la prima mostra ad avere una colonna sonora. A novembre, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in collaborazione con Paratissima, ha indetto il concorso soundtrART - la mostra sonorizzata, rivolto a dj, musicisti professionisti e dilettanti, che hanno dovuto comporre la colonna sonora della mostra, partendo dal concept e da una descrizione delle opere. La giuria - composta da Alessio Bertallot, Radio2 Rai - Raitunes; Francesco Bonami, direttore artistico Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Fabio De Luca, vice direttore Rolling Stone;Pierluigi Ferrantini, voce dei Velvet, Produttore Artistico per CoseComuni;Andrea Lissoni, curatore Hangar Bicocca, Milano e xing, Bologna; Marco Ponti, regista -, tra le oltre 200 richieste di partecipazione, ha selezionatoFragmento di Chiara Luzzana (Milano).

Media partner della mostra: La StampaWiredTv Talk (Rai Educazione)