StellaRe è il nome del Premio che dal 2006 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo assegna a donne che con il loro lavoro, il loro impegno e le loro idee, hanno tracciato nuovi sentieri nei campi più diversi del sapere, con una particolare attenzione alle più complesse strategie culturali, politiche, economiche e scientifiche che articolano la società contemporanea. Il Premio StellaRe è un anello disegnato e realizzato dall’artista Maurizio Cattelan, un anello di fidanzamento nella sua immagine più classica, ma in versione gigante, di cinque centimetri di diametro, e in edizione unica. Un brillante luminoso come la stella simbolo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. “Il Premio vuole rendere omaggio alle donne che hanno generato idee, portato innovazione e rivoluzionato il modo di guardare e leggere la realtà” afferma Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione.
Il Premio StellaRe è stato conferito a:
Franca Sozzani
Nel 2006 il Premio è stato assegnato a Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, per la strategia comunicativa di forte impatto e innovazione;
H.E. Sheikha Lubna Al Qasimi
Nel 2007 il Premio è stato assegnato al Ministro dell’Economia e della Pianificazione degli Emirati Arabi Uniti, H.E. Sheikha Lubna Al Qasimi, prima donna a ricoprire una carica di governo nel suo Paese;
Lisa Phillips & Kazuyo Sejima
Nel 2009 il Premio è stato assegnato a Lisa Phillips per la sua dedizione all’arte e la cultura contemporanea, la sua notevole carriera come curatrice a livello internazionale e come direttore del New Museum a New York, e a Kazuyo Sejima per il suo modo tutto nuovo di concepire l'architettura rispetto ai canoni tradizionali;
Elizabeth Blackburn
Nel 2011 il Premio è stato assegnato al Premio Nobel Elizabeth Blackburn, ricercatrice in biologia molecolare, per una scoperta di utilità universale per tutte le malattie legate all’invecchiamento tra cui anche il cancro;
Fabiola Gianotti
Nel 2014 il Premio è stato assegnato alla fisica Fabiola Gianotti per le sue scoperte in ambito scientifico;
Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al-Thani
Nel 2015 il Premio è stato assegnato alla Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al-Thani, presidente dei Musei del Qatar, per il suo impegno filantropico a favore dei più giovani;
Allegra Agnelli
Nel 2016 il Premio è stato assegnato a Allegra Agnelli, per il suo importante lavoro a sostegno della ricerca contro il cancro in qualità di Fondatrice e Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - ONLUS;
Lidia Bastianich
Nel 2017 il Premio è stato assegnato a Lidia Bastianich (chef e ambasciatrice della cucina italiana nel mondo) and nel 2018 a Cherie Blair (fondatrice della Cherie Blair Foundation for Women).
Maria Manetti Shrem
Nel 2024 il Premio è stato assegnato a Maria Manetti Shrem in qualità di “filantropa dei due mondi,” attiva da oltre 40 anni in supporto a oltre 50 programmi di beneficenza per talenti nella musica, nell’arte, nell’istruzione e nella ricerca medico-scientifica attraverso più di 35 fondazioni tra USA, Italia e Regno Unito, Africa, Francia e Messico.
Per assegnare il Premio StellaRe nel 2006 è nato il Circolo StellaRe: un gruppo di donne che Patrizia Sandretto Re Rebaudengo ha riunito per lavorare a un progetto ambizioso dedicato alle donne, alla loro identità, al loro ruolo e al loro valore in questo nuovo millennio. Il brillante del Premio StellaRe unisce la vincitrice del Premio al Circolo.
Oltre a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, fanno parte del Circolo: Umberta Gnutti Beretta, Francesca Malgara, Paola Manfrin, Warly Tomei. Si uniscono al circolo: Allegra Agnelli, H.E. Sheikha Lubna Al Qasimi, Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, Lidia Bastianich, Elizabeth Blackburn, Cherie Blair, Fabiola Gianotti, Lisa Philips, Kazuyo Sejima.