Artistə: Cinema:(1.07.) Fabio Bertinelli, Gianluca e Massimiliano De Serio, Massimo Coglitore, Valentina Bersiga; (2.07) Claudio Noce, Davide Pepe, Alessandro Dominici, Marzio Maribella e Massimo Stella, Ra di Martino. Danza:(1.07)Prunellia Maury, Elena Rolla, Fabrice Delloul; (2.07) Carlo Gloria, Cristina Candellero, Poncif; Patricia Leal, Aldo Torta e Viviana Rossi, Gilberto Richiero, Mariachiara Raviola; (3.07) Francesca Cinalli, Paolo DE Santis. Dress Design: Serienumerica, Matteo Thiela, Antonio Rizza e Eva Busca, Atelier Walter Dang, Pietra Pistoletto, Serena Signorini, Adriana Rodríguez e Alessandra Azzini, Gentucca Bini, Ciboh, Paola Milani. Letteratura: (1.07) Francesca Genti, davide Cavagnero, Marco Peano e Marta Pastorino;(2.07) Nicola Lagioia, Christian Raimo, Elena Stancanelli, Leonardo Pica Ciamarra, Ernesto Aloia, Francesco Pacifico, Daniele di Gennaro e Rosita Bonanno;(3.07)Luca Bagetto. Magazine: (1- 4. 07) Ciair Studio. (4.07) Ivanmaria Vele, Chiara Figone. Musica: (1.07) C.V.D, R.U.N.I, Breakfast, (3.07) Stygiens, Meikenut; (4.07) Goin' Gospel Group. Performance: (2.07)Lucia Citterio, Collettivo Bufo-Bufo & Drilli-Cocco. Teatro: (1.07) Silvia Iannazzo, Fay Prendergast, Andrea Borini; (2.07) Marco Testa, compagnia Necessità Virtù
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in collaborazione con il Consiglio Regionale Consulta Giovani, organizza la prima edizione diTIP. Tendenze Idee Progetti, festival internazionale di immaginazione e creatività, che si svolgerà dal 1 al 4 luglio 2004 nelle sedi di Torino e di Guarene d’Alba.
Obiettivo del progetto è quello di dare spazio a nuove voci della creatività giovanile italiana con un festival che si propone di diventare un appuntamento annuale nel panorama culturale di Torino e del Piemonte. Collettivi di designer, musicisti, danzatori, scrittori, stylist, registi troveranno un luogo privilegiato per comunicare la propria idea della realtà e della società attuale.
“TIP vuole essere una ricognizione dell’energia creativa nei diversi ambiti artistici, nella musica, nella performance, nel teatro, nella danza, nella moda, nel design e nel cinema – spiega il Presidente della Fondazione Patrizia Sandretto Re Rebaudengo – l’iniziativa ha il fine di dare alla nuova generazione di artisti italiani la possibilità di trovare ogni anno una piattaforma dove poter sperimentare le proprie idee stabilendo un rapporto immediato e innovativo con il pubblico”.
Gli appuntamenti delle quattro giornate si alternano tra gli spazi di via Modane 16 e quelli di Guarene d’Alba. Eventi che divertiranno e coinvolgeranno un pubblico diverso per generazione e per idee; concerti, spettacoli, esposizioni, proiezioni, incontri letterari, degustazioni allieteranno le serate piemontesi d’inizio luglio e avranno tutti ingresso libero.
TIP si presenta anche come contenitore di progetti editoriali per riviste europee di avanguardia di cultura giovanile, presentando il meglio della produzione grafica e giornalistica alternativa e indipendente.
La kermesse diverrà per la città di Torino uno dei momenti salienti della cultura giovanile italiana ed europea. TIP sarà organizzato da Michele Robecchi e curato da un team di esperti dei vari settori che collaboreranno nella scelta degli artisti e nella stesura del programma del festival.