Eventi -

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

24 maggio | Inaugurazione a Guarene

Inaugurazione a Guarene24 maggio | dalle 17 alle 19.30Palazzo Re Rebaudengo, Guarene | h 17Inaugurazione diM.U.E. Anime Sradicate, Andrea Di Lorenzo e Byron GagoA cura di Kittima ChareeprasitHai mai visto due animali che si scontrano?, Valentina FurianA cura di Yueh-Ning LeeDeltitnu, Montecristo ProjectA cura di Ursula PokornyMostre finali della 19 edizione dello Young Curators Residency Programme […]

DREAMLAND | LABORATORIO PER FAMIGLIE

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16, Torino

ore 16.30 - 18.30   Nello spazio della mostra The Land Shall Not Be Owned, dell’artista libanese Marwa Arsanios, si semineranno e raccoglieranno gesti, segni e parole dedicati a una natura condivisa e comunitaria. Con Elena Maria Olivero, danzatrice e arteterapeuta, realizzeremo un territorio simbolico con materiali naturali, come allenamento a coltivare una terra sognata, ma […]

Let’s Lab: Passaggi

Passaggi è un laboratorio dedicato alla mostra personale dell’artista libanese Marwa Arsanios (1978). Il progetto espositivo ripercorre la serie di film Who is Afraid of Ideology? (2017 – in corso) presentando in anteprima il quinto e più recente capitolo coprodotto dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, insieme ai quattro episodi precedenti. L’attività sarà l’occasione per approfondire contenuti […]

Let’s Read

Let’s Read Giovedì 5 giugno 2025, dalle 20.30 alle 22.30 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16, TorinoLet’s Read è un percorso che unisce letteratura e arte contemporanea, in cui le opere delle mostre diventano fonte di ispirazione per un gruppo di lettura.Nella serata di giovedì 5 giugno, nella grande installazione immersiva Bird Dream Machine […]

ANIMALI SENSIBILI | Workshop con Rosita Mariani

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16, Torino

ANIMALI SENSIBILI | partiture somatiche per anatomie variabili e sogni condivisi Workshop con Rosita Mariani ore 14-18 Basato sull’incontro tra le esperienze somatiche del Body-Mind Centering® e la danza contemporanea, il workshop invita a mettere in gioco il proprio sentire in un contesto di scambio e inclusione. L'incontro si articola in possibilità di studio diversificate che nutrono […]

PERFORMANCE per OPEN HOUSE TORINO

ore 11.45 Orto del Parco Mennea e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, TorinoA cura di Julie Anne StanzakLa Fondazione Sandretto Re Rebaudengo partecipa a Affrettati Lentamente, progetto di Associazione Didee che unisce arte, responsabilità sociale e ambientale nelle Circoscrizioni 2 e 3 di Torino, con il coinvolgimento di giovani danzatrici e danzatori e spazi pubblici. Curato da Julie […]

Inaugurazione I SAW A DARK CLOUD RISE. Alessandra Ferrini

I SAW A DARK CLOUD RISE. Alessandra FerriniA cura di Bernardo FolliniInaugurazione: 12 giugno | h 19Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta I Saw a Dark Cloud Rise, mostra personale di Alessandra Ferrini che propone una riflessione sulle interconnessioni tra immaginazione, tecnologia e ideologia. L’opera nasce da una lunga ricerca dell’artista sull’eredità della violenza coloniale perpetrata durante […]

Where are We Now?

WHERE ARE WE NOW?Public programme della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Primo incontro con Michela Giraud in dialogo con Nicolas Ballario19 giugno 2025, h 19Auditorium Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino In occasione del trentesimo anniversario, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo lancia Where Are We Now?, un nuovo ciclo di incontri pensato come spazio di confronto, analisi e scoperta del […]

IDEE SENZA PAROLE. Storia e mito tra Risorgimento e contemporaneità

IDEE SENZA PAROLE.Storia e mito tra Risorgimento e contemporaneitàPublic programme organizzato da Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e The Recovery Plan in collaborazione con Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino26/06/2025H 18:00Artistə: Daniela Ortiz e Omar Gabriel Museo Nazionale del Risorgimento Italiano  27/06/2025H 18:00Artistə: Leyla Degan, Alessandra Ferrini, Jermay Michael GabrielFondazione Sandretto Re RebaudengoFondazione Sandretto Re […]

LET’S TALK: PERCORSI DI VISITA IN MOSTRA

ore 16.00 - 17.30  Le mediatrici culturali dell’arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə. Per circa un’ora e mezza lə partecipanti possono abitare in modo informale lo spazio espositivo, […]

Let's talk Junior a Guarene

Let's talk Junior13 luglio | dalle 16:00 alle 18:00Palazzo Re Rebaudengo, piazza Roma 1, Guarene (CN)Le mediatrici culturali dell'arte della Fondazione propongono una serie di appuntamenti pensati per piccoli gruppi di visitatorə, in cui è possibile visitare insieme le mostre in corso e approfondire i temi delle opere e la ricerca dellə artistə, condividendo un'esperienza […]

Premio StellaRe a Caterina Caselli

L'11 settembre 2025, alle ore 18.30, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo conferisce il Premio StellaRe 2025 a Caterina Caselli, cantante, produttrice discografica, attrice e conduttrice televisiva.A seguire, Caterina Caselli ripercorrerà, in dialogo con Simone Marchetti, la sua straordinaria carriera e il suo impegno nella scena musicale e culturale italiana.Il Premio StellaRe è conferito a Caterina Caselli per il […]

Festival delle migrazioni | Voci, corpi e resistenze femminili

12 settembre | h 19Auditorium Fondazione Sandretto Re Rebaudengo A partire dalle storie raccolte da Antonella Sinopoli nel libro Black Sisters. Le donne e la guerra nell’Africa Sub-sahariana, l’incontro darà spazio ad ascolto e confronto sul protagonismo delle donne in momenti topici per le nazioni e le società africane, superando la dicotomia vittima/carnefice. L’obiettivo è stimolare […]

Le ferite di Torino. Come l’arte può ricucire la storia

Le ferite di TorinoCome l’arte può ricucire la storiaa cura di Spazio TavernaBookshop Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, TorinoInaugurazione: 16 settembre, ore 18Dal 16 settembre al 12 ottobre la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino presenta la mostra Le ferite di Torino, a cura di Spazio Taverna, studio curatoriale fondato da Ludovico Pratesi e Marco Bassan.Il […]

WHERE ARE WE NOW? / Paola Iezzi e Francesco Bianconi dialogano con Carlo Pastore

WHERE ARE WE NOW?Public programme della Fondazione Sandretto Re RebaudengoPaola Iezzi e Francesco Bianconi dialogano con Carlo Pastore16 settembre 2025, h 19Auditorium Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, TorinoIn occasione del trentesimo anniversario, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Where Are We Now?, un ciclo di incontri pensato come spazio di confronto, analisi e scoperta del nostro tempo. […]

REASONS WHY I HATE MY VOICE - WORKSHOP

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16, Torino

Giovedì 18 settembre 2025, dalle 18.00 alle 20.00 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Modane 16, Torino Perché odiamo la nostra voce e siamo perturbati dal riascoltarla? Attraverso una serie di esercizi a cavallo tra voice over, doppiaggio e brainstorming, il laboratorio esplora alcune abitudini nascoste nei processi di fonazione che accomunano le diverse lingue e specie, i […]

gratuito

Guarene: Inaugurazione La Bella Estate e svelamento di La Cantina de Guarene di Sol Calero

La Bella Estate / The Beautiful SummerA cura di Tom Eccles, Liam Gillick e Mark Rappolt.Palazzo Re Rebaudengo, Guarene27 settembre - 9 novembre 2025Inaugurazione: 27 settembre, h 17.30 “A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte, e tutto era così bello, specialmente di notte, che tornando […]

Visita con esperienze tattili

2 ottobre ore 18.30 Le mostre I Saw a Dark Cloud Rise, di Alessandra Ferrini, Bird Dream Machine, di Teresa Solar Abboud e Evenfall, di Jem Perucchini si aprono all’esplorazione tattile in occasione di una speciale visita.  L’incontro è gratuito e aperto a tuttə, ed è facilitato per pubblico con disabilità visiva grazie alle tavole tattili […]

FLASH MOB “COME UNA VERDE MILONGA”

12 ottobreOre 12Una pratica di milonga libera, aperta a tutti i corpi e a tutte le capacità, con cambi di ruolo tra chi segue e chi conduce, in cui sperimentare il ballo in carrozzina e il ballo a occhi chiusi, insieme a danzator3 espert3. Evento nell'ambito del Festival BallaTorino, coordinato da Emanuele Enria, in collaborazione con la Milonga della Polisportiva […]