Educazione

Accessibilità

“Finestre sull’Altrove” diventa un Libro Parlato per le Biblioteche Civiche Torinesi

Accessibilità

“Finestre sull’Altrove” diventa un Libro Parlato per le Biblioteche Civiche Torinesi

A partire da lunedì 17 ottobre sarà disponibile online sul sito delle Biblioteche Civiche Torinesi la lettura integrale di Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati, il libro che raccoglie 60 disegni e altrettante storie di rifugiatə. I disegni delle vedute che queste donne e uomini in tutto il mondo osservano ogni giorno sono stati realizzati da Matteo Pericoli, mentre ciascunə ha scritto  in prima persona il racconto della nuova vita in un paese straniero.
Finestre sull’altrove è stata una mostra, con i 60 disegni originali esposti nella zona bookshop della Fondazione nella primavera del 2020, e adesso diventa un Libro Parlato, aggiungendosi al catalogo che le Biblioteche Civiche hanno costruito con l’aiuto di tanti lettori volontari.
I Libri Parlati sono disponibili gratuitamente e, a differenza degli audiolibri, non si trovano in commercio, ma sono prodotti e destinati per legge esclusivamente alle persone con disabilità visive o difficoltà di lettura.

Il libro parlato di Finestre sull’Altrove è nato da una call pubblica, che offriva a ciascunə volontariə una delle 60 voci presenti nel libro, oltre che i testi introduttivi. Hanno risposto persone vicine e lontane, ciascunə ha fatto proprie le parole di viaggio, distanza, avventura, speranza, tristezza che descrivono le tante vite diverse di chi ha lasciato dietro di sè parte della propria vita.

La pubblicazione nel catalogo delle Biblioteche Civiche Torinesi avviene in concomitanza con l’inaugurazione della mostra con i disegni di Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati a Lugano, nella cornice del Film Festival Diritti Umani.
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ha anche donato alcune copie cartacee del libro Finestre sull’Altrove alle Biblioteche Civiche Torinesi, in modo da rendere disponibile il testo a tutta la cittadinanza.

Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati è un progetto di Art For Amnesty, a sostegno di Amnesty International.

https://www.festivaldirittiumani.ch/it/

https://www.ilsaggiatore.com/libro/finestre-sullaltrove/

 

 

 

2021-2022

Scegli il Contemporaneo | MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma

2021-2022

Scegli il Contemporaneo | MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma

MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma – Venerdì 9 settembre
 
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo partecipa a Scegli il Contemporaneo: una piattaforma didattica
trasversale in termini di luoghi e pubblico coinvolti, che si identifica nel suo logo come una “città in rete”, promuovendo una fruizione partecipata della cultura e delle pratiche di
cittadinanza attiva.
Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva. Formazione per insegnanti, educatori e operatori museali udenti e sordi.
Un incontro di formazione al MACRO a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e i formatori di “Senza titolo” dedicato alla sperimentazione di pratiche e metodologie della didattica museale.
I partecipanti faranno esperienza di una visita “alterata”: attraverso una serie di esercizi, le persone saranno invitate a concentrarsi sul modo in cui normalmente osservano le opere, muovendosi nello spazio espositivo, per poi metterlo in discussione, ribaltando il punto di vista e scoprendo nuovi e inconsueti modi per interagire con la mostra e i suoi contenuti.
La visita “alterata” è una modalità di fruizione delle opere e abitazione dello spazio espositivo nata dalla ricerca dello staff di mediazione culturale d’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a partire da una rilettura del Workbook pubblicato da Manifesta.

L’incontro di formazione sarà tradotto in LIS da una storica dell’arte specializzata in Lingua dei segni italiana con lo scopo di offrire ad un pubblico sempre più ampio occasioni di conoscenza e di accessibilità al patrimonio culturale della città di Roma.

Scegli Il Contemporaneo
Visita alterata_FSRR

Senzatitolo.net

 

Insegnanti

Formazione per gli insegnanti

Insegnanti

Formazione per gli insegnanti

Il Dipartimento Educativo rafforza costantemente il suo impegno della realizzazione di attività di formazione per insegnanti, grazie anche alla formalizzazione del protocollo di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Nel 2018 è stata portata a termine la procedura di accreditamento a Ente Formativo a livello regionale.

L’intento è quello di fornire agli insegnanti gli strumenti per progettare e condurre attività educative dedicate all’arte moderna e contemporanea e all’espressività artistica. I percorsi prevedono interventi diversificati e multidisciplinari condotti dallo staff del Dipartimento Educativo, facendo riferimento a esperienze di artisti sia emergenti che già storicizzati, e dall’analisi di progetti educativi dedicati ai bambini e ragazzi tra i 3 e i 19 anni, per arrivare alla sperimentazione diretta di metodi, strumenti e materiali ideali per l’incontro tra arte e pubblico.

Durante i corsi vengono condivisi materiali di documentazione e e-book didattici interattivi, utili strumenti per la progettazione e conduzione di attività a scuola. La proposta si struttura in moduli formativi a carattere teorico e pratico articolati in: lezione frontale, eventuale visita a una mostra, momenti di discussione e confronto, attività di laboratorio, progettazione condivisa, verifica.

Nel 2022 sarà attivato un nuovo ciclo di corsi di formazione dedicato ai docenti di tutte gli ordini di scuole.

Accessibilità

Grafìe | Giornate Europee del Patrimonio 2021

Accessibilità

Grafìe | Giornate Europee del Patrimonio 2021

25 Settembre 2021 – dalle 11.00 alle 13.00
 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita ospita Grafìe, un appuntamento nell’ambito di ORIZZONTI PROSSIMI. Danza, Luoghi e Comunità, un progetto di associazione “è” che porta la danza negli spazi pubblici.   

Grafìe è un incontro di pratica della Danza – nella sua forma accessibile a tuttə, indipendentemente dalle abilità – che risponde allo slogan del Consiglio d’Europa Heritage: All Inclusive invitando alla condivisione del patrimonio culturale. 
Ci muoveremo nel Bosco delle Artiste, il nuovo bosco urbano nei giardini all’ingresso della Fondazione, indagando i rapporti fra gesto, segno e parola, fino a creare insieme una coreografia e a lasciarne una traccia su delle cartoline, che diventeranno un oggetto-ricordo dei nostri paesaggi interiori, da tenere per sé, o da spedire ad altri. 
Visiteremo poi la mostra Burning Speech, collettiva sul tema del linguaggio e del suo potere di agire sulla realtà, scoprendo insieme come diversə artistə hanno usato segni, gesti e parole per affrontare questo tema.
 

La partecipazione è gratuita, su prenotazione. 

In caso di pioggia l’attività sarà svolta all’interno degli spazi della Fondazione.
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle più recenti normative anti-Covid.
Per la visita alla mostra Burning Speech è necessario il Green Pass.
Nelle giornate del 25 e 26 settembre la Fondazione sarà accessibile a tutti al costo di un biglietto ridotto. Rimangono attive tutte le gratuità abituali.

Per informazioni e iscrizioni: accessibilita@fsrr.org oppure 011 3797631. Il sabato e la domenica, dalle 12.00 alle 19.00: 011-3797624 

Giornate Europee del Patrimonio 2021
associazione “é”

 

Questo incontro fa parte di Orizzonti Prossimi. Danza, Luoghi e Comunità, un progetto di associazione “è” che coinvolge gruppi eterogenei di cittadinə per danzare insieme nello spazio pubblico, prendendo contatto immediato con le emozioni e la relazionalità grazie all’attivazione corporea. Nasce da una riflessione sulla riconquista di fiducia nella prossimità con l’altrə, pur nella tutela reciproca. Sull’orizzonte della possibilità di muoversi nel mondo, a lungo sospesa. Su un futuro di maggior attenzione verso le persone, l’ambiente e il patrimonio, a fronte del vissuto collettivo di fragilità che ci ha coltə. A cura di Elena Maria Olivero. 

Insegnanti

PERCORSI DI FORMAZIONE per docenti anno 2020/2021 – chiuso

Insegnanti

PERCORSI DI FORMAZIONE per docenti anno 2020/2021 – chiuso

Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo organizza un ciclo di incontri di formazione dedicati a insegnanti, professionisti e operatori del settore, ricercatori e studenti universitari.
Il percorso si sviluppa attraverso approfondimenti tematici, riflessioni teoriche e attività pratica, concepite e condotte dallo staff della Fondazione, in dialogo con esperti di story-telling, di sistemi per l’accessibilità culturale e di sperimentazione motoria.
L’idea della proposta è quella di sfruttare le potenzialità e le specificità dello spazio museale, proponendo un percorso formativo a più voci.
È possibile partecipare a uno solo degli incontri, seguire l’intero programma, o creare un percorso su misura, in base ai temi e agli approcci metodologici.
Durante il corso verranno condivisi materiali di documentazione, e-book didattici, un’ampia bibliografia e sitografia.

Scarica qui il Programma 2020-2021
Percorsi di formazione

Contatti: 011/37.97.631, dip.educativo@fsrr.org
Informazioni e prenotazioni: Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00