La Fondazione accoglie le scuole dal lunedì al venerdì, a partire dalle 9.30 del mattino.
Contatti: 011/37.97.631, dip.educativo@test.fsrr.org
Informazioni e prenotazioni: Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00
Domeniche per famiglie:
5 euro per ogni bambino partecipante.
Prezzo speciale di 4 euro con Abbonamento Musei e Abbonamento Musei Junior.
Gratuito per genitori e accompagnatori, fino a un massimo di due persone.
Accessibilità: In fase di prenotazione è utile comunicare se sono presenti studenti con disabilità.
Oltre all’ingresso gratuito, lo staff del Dipartimento Educativo sarà felice di segnalare eventuali strumenti o percorsi specifici.
È possibile scaricare in anticipo dal sito la storia sociale per persone con autismo, a questo link:
Storia Sociale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Tutti gli spazi sono accessibili in sedia a rotelle.
Ritratti di famiglia
domenica 12 Marzo 2023 · dalle 16.30 alle 18.30
In occasione delle mostre Backwards Ahead e Victor Man. Eyelids, Towards Evening proponiamo un laboratorio sul ritratto e l’autoritratto: negli spazi della Fondazione sarà allestito un set fotografico ricco di materiali, oggetti, abiti e immagini, un “guardaroba iconografico” a cui attingere per viaggiare avanti e indietro nel tempo, tra realtà e immaginazione, per realizzare sfondi, travestimenti e infine posare per lo scatto.
L’idea è quella di reinventare insieme la tradizionale foto di famiglia, mettendo in atto alcune strategie e forme prese in prestito dalle opere in mostra.
I ritratti saranno realizzati dal fotografo Alberto Nidola, in collaborazione con lə studenti della sezione di fotografia dell’Istituto A. Steiner di Torino.
COSTO: 5 euro a bambinə o gratuito con tessera Abbonamento
Torino Musei, e gratuito per un massimo di due adulti che accompagnano. Attività a numero chiuso su iscrizione. Attività adatta a tuttə
Prenotazioni:
Per prenotare dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00 telefonare
a 011-3797631 o scrivere a dip.educativo@fsrr.org, mentre il sabato e la domenica, dalle 12.00 alle 19.00 sono attivi il numero 011-3797624 e la mail biglietteria@fsrr.org.
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
via Modane 16, Torino
L’Art Book è un quaderno con cui esplorare le mostre Backwards Ahead e Air Pressure (A diary of the sky) facendo semplici esercizi creativi, che aiutano a avvicinarsi al senso delle opere e al lavoro dellə artistə.
È disponibile in due versioni: uno dedicato a bambinə fino ai 10 anni e uno per ragazzə, facilitato anche per persone con autismo ad alto funzionamento.
Nelle prime pagine dell’Art Book c’è una Sensory Map, che segnala le opere ad alta stimolazione sensoriale.
Li trovate in distribuzione in reception al museo e potete scaricarli a questi link:
L’Art Book è un progetto del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in collaborazione con l’educatrice museale Antonella Iarrobino.
Progettazione, testi, immagini e grafica sono realizzati in riferimento alle Linee guida europee per rendere l’informazione facile da leggere e da capire per tutti, un progetto di Inclusion Europe.
https://www.inclusion-europe.eu/easy-to-read/
A Natale regala In Fondazione con la Famiglia, l’abbonamento per partecipare a 10 Domeniche per famiglie. L’abbonamento consente l’ingresso gratuito fino a due bambini per ciascun nucleo familiare e si può acquistare nella biglietteria della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
L’abbonamento non ha scadenza e permette di partecipare gratuitamente a 10 Domeniche per famiglie organizzate dal Dipartimento Educativo.
Le Domeniche per famiglie sono laboratori dedicati ai bambini dai tre ai dieci anni, aperti anche ai genitori: occasioni per vivere insieme gli spazi dell’arte contemporanea in modo attivo e giocoso.
Il calendario viene comunicato attraverso la newsletter ed è consultabile sul sito: www.fsrr.org alla sezione dipartimento educativo / famiglie.
Costo dell’abbonamento: 25 euro, per uno o due bambini.
La partecipazione è sempre gratuita per due genitori o accompagnatori.
Validità: 10 Domeniche per famiglie
I prossimi appuntamenti delle domeniche per Famiglie sono:
22 gennaio 2023 ore 16-18
12 febbraio 2023 ore 16-18
12 marzo 2023 ore 16-18
NATI CON LA CULTURA
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo aderisce a Nati con la Cultura, un progetto ideato nel 2014 dall’ospedale ginecologico e ostetrico Sant’Anna di Torino e dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus, in collaborazione con i musei civici della città di Torino, Abbonamento Musei Piemonte e Osservatorio Culturale del Piemonte. Lo scopo di Nati con la Cultura è costruire un percorso che associ il momento della maternità e della paternità a un’opportunità educativa e culturale, indipendentemente dalle condizioni sociali ed economiche di appartenenza, perché tutti hanno diritto alla cultura.
I musei aderenti a Nati con la Cultura diventano Family and Kids Friendly, risorse attive di una comunità educante come luoghi di crescita e cittadinanza.
A ogni neo cittadinə viene consegnato un Passaporto Culturale con cui la famiglia può visitare gratuitamente i musei nel corso del primo anno di vita dellə bambinə (per maggiori informazioni sul Passaporto Culturale e per ottenerlo clicca qui – inserire questo link: http://www.naticonlacultura.it/passaporto-culturale/
Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo troverete spazi e mostre stimolanti e personale preparato ad accogliere voi e lə vostrə bambinə, vi aspettiamo!
La Family Map è uno strumento dedicato alle famiglie che visitano le mostre della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Pensata per essere utilizzata in autonomia, o con il supporto degli educatori e mediatori culturali d’arte, offre spunti divertenti e interattivi per visitare le mostre temporanee, andando alla scoperta dello spazio espositivo come in un viaggio. Ponendo l’attenzione sul modo in cui le dimensioni delle opere o la loro componente sonora cambiano la percezione dello spazio, o evidenziando materiali utilizzati e aspetti narrativi, la mappa accompagna le famiglie sala per sala, proponendo riflessioni, attività e micro-laboratori, per rielaborare creativamente l’esperienza di visita. Disegnare, muoversi nello spazio, osservare da punti di vista originali, fotografare, inventare avatar o animali fantastici, scrivere cartoline da spedire, raccontare storie, o ballare… sono tutte cose che si possono fare grazie alla Family Map!
Dedicato alla storia e all’architettura della Fondazione, C’era una volta una fabbrica è un ulteriore strumento di scoperta messo a disposizione delle famiglie. Si racconta del simbolo della Fondazione, la stella, dello spazio espositivo come white cube minimale che valorizza le opere e il loro impatto, dei materiali con cui la Fondazione è costruita, della fabbrica che un tempo c’era al suo posto (la Fergat) e della possibilità di partecipare a CorsArt, l’iniziativa che invita a correre al museo, per viverlo in modo attivo e originale.
Le mappe sono disponibili sia in italiano che in inglese, possono essere richieste gratuitamente in biglietteria, oppure si può usare la versione online, anche a distanza, a questo link:
C’era una volta una Fabbrica_Webapp
Il Take Away Family Kit è dedicato alle famiglie con bambini: un nuovo strumento per esplorare le mostre e gli spazi della Fondazione, un modo per giocare con l’arte anche fuori dal museo.
Che cosa contiene? La mappa C’era una volta una fabbrica per scoprire i segreti e la storia del museo; la mappa-gioco della mostra in corso da personalizzare con disegni, collage e scrittura, dei pastelli colorati e uno speciale badge.
Le famiglie in visita alla Fondazione possono richiederlo gratuitamente in biglietteria.
Per iniziare insieme il viaggio, anche a distanza, vi invitiamo a disegnare e condividere la vostra stella polare utilizzando la nostra app-gioco
Sotto una Buona Stella
Per informazioni: dip.educativo@fsrr.org, 011-3797631
14 Novembre
ore 15-19
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2021 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in collaborazione con il Centro di Diabetologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita diretto dalla Prof.ssa Luisa de Sanctis, il Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino e l’A.G.D. ONLUS (Associazione per l’Aiuto al Giovane Diabetico), sezione Piemonte e Valle d’Aosta, organizza un pomeriggio aperto d’incontro, visite alle mostre e laboratori dedicati a bambinə e ragazzə con diabete, alle loro famiglie e a chiunque sia interessato al tema del diabete.
Si potranno visitare le mostre Safe House, che indaga i temi della complicità e del fare gruppo, dell’essere visibili e invisibili mentre si agisce nel mondo, Stretching the Body, che invece racconta attraverso il medium della pittura il rapporto tra soggetto/ritratto e oggetto, e Neural Swamp, un’opera dell’artista Martine Syms che immerge lo spettatore nello spazio virtuale di una storia generata da un’intelligenza artificiale.
I temi delle opere saranno messi in gioco in diverse postazioni di laboratori creativi adatti a tutte le età e le abilità, per un pomeriggio di gioco, condivisione e scoperta.
Nel corso del pomeriggio, le famiglie potranno contare sulla presenza del team (medici, infermieri, dietista e psicologa) dei medici del Centro di Diabetologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, per consigli e aggiornamenti sui percorsi di cura, e chiunque sia interessato potrà avvicinarsi a questa realtà fatta anche di ricerca e innovazione.
La Giornata Mondiale del Diabete, il cui tema è l’accesso alle cure, sarà anche l’occasione per presentare un percorso sperimentale di collaborazione tra Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Ospedale Infantile Regina Margherita, in cui bambinə e ragazzə con diabete e le loro famiglie alterneranno incontri con lo psicopedagogista Gianermete Romani e attività di visite alle mostre e laboratori. Le opere d’arte contemporanea saranno una palestra in cui sperimentare la consapevolezza di sé, lo sguardo creativo, la capacità di trovare risposte inaspettate alle domande che la realtà ci pone.
Orari:
Dalle 15 alle 19
Attività:
Foto di gruppo! Esplora le mostre Safe House, Neural Swamp e Stretching the Body alla ricerca di ispirazione per una speciale foto di gruppo. Procuratevi quello che serve per il vostro scatto e…. Sorridete ai giovani fotografi dell’Istituto Albe Steiner!
Io Manifesto Quali sono le tue parole importanti? Sceglile con cura e stampale sul tuo manifesto, con i caratteri mobili dell’associazione Archivio Tipografico. Se porti con te una maglietta potrai stampare il tuo slogan per indossarlo quando vuoi.
Art Map Una mappa piena di suggerimenti per visitare il museo divertendosi.
Ping-Pong Club @FSRR Un torneo di ping-pong unico, da giocare nell’opera dell’artista Július Koller.
Informazioni
Le attività di laboratorio e le visite alla mostra sono gratuite per tuttə e si potrà accedere liberamente durante tutto il pomeriggio.
Per informazioni accessibilita@fsrr.org o 0113797631.
Per accedere agli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è obbligatorio indossare la mascherina e esibire il Green Pass.
LABORATORIO | Museo per un giorno!
La classe, la casa, la scuola, il giardino diventano museo per un giorno! L’attività prevede l’allestimento di una piccola mostra temporanea che raccoglie collezioni private, ricordi, disegni, oggetti quotidiani, reperti naturali, fotografie. L’esperienza di allestimento (scegliere cosa esporre, appenderlo o posarlo su una base, scegliere un titolo, scrivere la didascalia o il comunicato stampa, progettare il manifesto della mostra ecc.) è un esercizio importante per imparare a raccontare e condividere. Il laboratorio parte dalla lettura dell’e-book Kubbe fa un museo, dove il protagonista racconta come una passione diventa una Collezione e poi un Museo aperto al pubblico. Grazie alla nuova mappa gioco digitale del museo è possibile esplorare la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, scoprire la sua storia, chi ci lavora e che cosa è esposto. Il percorso affronta in modo trasversale e ludico temi di educazione civica, come la cura e la conservazione del patrimonio culturale, e vuole essere un’occasione di reale condivisione e socialità, in questo periodo caratterizzato da distanze e separazioni.
Una prima sperimentazione del progetto è stata avviata in collaborazione con Forma – Fondazione Ospedaliera Regina Margherita –
coinvolgendo un gruppo di ragazzi e ragazze tra i 12 e i 14 anni e le loro famiglie in un ciclo di incontri on-line.
Istruzioni museo per un giorno
ISTRUZIONI MUSEO PER UN GIORNO!ESERCIZIARIO #1
Questo eserciziario è composto da una selezione di giochi ideati dalla psicoterapeuta Maria Puliatti (SISST – Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico), alcuni di questi giochi sono associati alle pratiche creative di quattro importanti artisti contemporanei, che suggeriscono nuove traiettorie di esplorazione attraverso il corpo, gli oggetti quotidiani, il movimento e il gioco simbolico.
Gli esercizi illustrati sono nati nell’ambito del progetto Scambi d’Arte – percorso di ricerca tra scuola e museo – una collaborazione tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e il Coordinamento Pedagogico della Divisione Servizi Educativi della Città di Torino, e sono stati rielaborati per essere messi a disposizione di tutti.
Speriamo possano essere uno strumento utile e divertente per le famiglie, per gli educatori e soprattutto per i bambini e le bambine.
Ecco i link, e buon divertimento!
Eserciziario di giochi domestici #1
ESERCIZIARIO #2
Questo eserciziario è composto da una serie di piccoli giochi di movimento per esplorare le possibilità del corpo di relazionarsi con lo spazio, con gli oggetti, con altri corpi e con l’immagine del corpo stesso. L’idea nasce dalla collaborazione con Emanuele Enria, esperto del metodo Feldenkrais e performer.
Il quaderno è diviso in tre sezioni, ognuna dedicata a un oggetto domestico, che abita le nostre case e che diventa strumento creativo: la sedia, il tappeto e la coperta. Ogni oggetto è associato al lavoro di importanti artisti contemporanei, che ci suggeriscono nuovi sguardi sul mondo.
Alcuni degli esercizi illustrati sono nati nell’ambito del progetto Scambi d’Arte – percorso di ricerca tra scuola e museo – una collaborazione tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e il Coordinamento Pedagogico della Divisione Servizi Educativi della Città di Torino. La mostra Aletheia di Berlinde De Bruyckere è stata la palestra e il teatro delle sperimentazioni.
Ecco il link, e buon divertimento!
Eserciziario di giochi domestici #2
Link utili:
SISST – Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico
The information was successfully sent
There was an error while sending a message