LET'S READ
Giovedì 5 giugno 2025, 20.30 alle 22.30
Let’s Read è un percorso di visita e lettura negli spazi delle mostre dove le opere non costituiscono semplici cornici, ma diventano una vera e propria fonte di ispirazione per un gruppo di lettura. Introdotto in Fondazione nel 2021 come percorso di sperimentazione interdisciplinare, l'attività è un’occasione per condividere pagine di letteratura e arte, pensare collettivamente, discutere, esprimere idee ed emozioni utilizzando i diversi strumenti e linguaggi della contemporaneità.
Tutte le attività sono ideate e condotte dalle mediatrici culturali dell’arte, alcune insieme ad espertə esternə per approfondire le tematiche trattate nelle mostre attraverso un approccio interdisciplinare.
L’attività è aperta a tuttə e gratuita. La prenotazione è obbligatoria inviando una mail a biglietteria@fsrr.org con oggetto “Let’s Read” e specificando un numero di riferimento, oppure telefonando allo 011-3797631.
INCONTRI CONCLUSI
In occasione della mostra personale Silent Studio di Mark Manders (31 ottobre 2024 - 16 marzo 2025): Biografia di X di Catherine Lacey, traduzione di Teresa Ciuffoletti, Sur 2024 (Let's Read Guest: Gabriella Dal Lago) ed un ciclo di appuntamenti per gruppo di lettura 8/10 anni Bibliografia 8-10 anni mark manders.pdf (Let's Read Kids con Valentina Gazzetto e Biblioteca Civica Multimediale Archimede di Settimo Torinese).
Isola di Siri Ranva Hjelm, traduzione di Maria Valeria D'Avino, Iperborea 2018 per il Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo a Guarene, in dialogo con le installazioni permanenti Cypress Violets e Cypress Reds di Mark Handforth e Paesaggi Corporali di Binta Diaw (12 ottobre 2024, 15.00 -17.00).
Tangerinn Emanuela Anechoum, pubblicato in Italia da e/o, 2024 in dialogo con la mostra personale di Mohammed Sami (19 marzo - 13 ottobre 2024, Let's Read Guest: Gabriella Dal Lago).
I dettagli di Ia Genberg, Iperborea 2022, traduzione di Alessandra Scali nella mostra personale di Danielle McKinney Fly on the Wall (19 marzo-13 ottobre 2024, Let's Read Guest: Gabriella Dal Lago).
Cartografie del silenzio. Poesie scelte 1951-1995 di Adrienne Rich, Crocetti Editore 2020 e Lo splendore casuale delle meduse della scrittrice e designer tedesca Judith Schalansky, nottetempo 2013 in occasione della mostra collettiva The Butterfly Affect a cura di Irene Calderoni e Bernardo Follini (11 maggio - 18 ottobre 2023, Let's Read Guest: Gabriella Dal Lago).
Lapvona della scrittrice americana Ottessa Moshfegh traduzione di Silvia Rota Sperti, Feltrinelli 2023 e Un mondo a portata di mano della scrittrice francese Maylis de Kerangal, traduzione di Maria Baiocchi, Feltrinelli nell'ambito della mostra Antipoem di Ambera Wellmann (4 aprile - 15 ottobre 2023, Let's Read Guest: Gabriella Dal Lago).
Anima dello scrittore libanese Wajdi Mouawad del 2012 proposto nell'ambito di Backwards Ahead e della videoinstallazione Air Pressure (A diary of the sky) prodotta dall’artista Lawrence Abu Hamdan (3 novembre 2022 - 16 aprile 2023).
Scritto sul corpo della scrittrice britannica Jeanette Winterson del 1992 proposto nell'ambito della mostra collettiva Stretching The Body (5 novembre - 27 febbraio 2022).
Ragazza, donna, altro della scrittrice afrodiscendente Bernardine Evaristo, libro vincitore del Booker Prize 2019 proposto nell'ambito della mostra Safe House (5 novembre - 27 febbraio 2022).
Macchine come me dello scrittore britannico Ian Mc Ewan, del 2019, nell'ambito della mostra Neural Swamp di Martine Syms (5 novembre - 27 marzo 2022).
Let's Read è un progetto per la prima volta ideato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con le Biblioteche civiche torinesi, da anni impegnate nella promozione e diffusione dei gruppi di lettura, contribuendo al principio di cittadinanza culturale e di partecipazione attiva alla vita pubblica della città. I primo ciclo di Let's Read, composto da cinque incontri è stato realizzato nell'ambito di VERSO#2, programma espositivo ed educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, progettato e prodotto con l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Piemonte, nell’ambito del Fondo nazionale per le politiche giovanili.