Dire, Fare, Museo! Incontri d’arte per una Comunità Creativa 

Dire, Fare, Museo! Incontri d’arte per una Comunità Creativa 

Il Dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo partecipa con Dire, Fare, Museo! Incontri d’arte per una Comunità Creativa a ComunitAttiva 2.0: un programma socioeducativo finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo, di cui è capofila la Fondazione Gruppo Abele Onlus.

ComunitAttiva 2.0 è un progetto pensato sulla Circoscrizione 3 della Città di Torino che trasforma il tempo extrascolastico in un'opportunità di crescita, scoperta e relazione. Tante proposte educative, sportive, creative perché bambine, bambini, ragazze e ragazzi possano coltivare o sviluppare passioni e talenti anche attraverso la relazione.

Consultando questa piattaforma comunitattiva.firstlife.org, sviluppata nell’ambito del progetto ComunitAttiva, è possibile conoscere le opportunità e i luoghi emersi durante la ricerca ed il confronto con adolescenti, genitori, insegnanti, enti che vivono ed animano il territorio.

Ciclo di laboratori tra Scuola e Museo

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo organizza laboratori per bambine e bambini, ragazze e ragazzi alla scoperta dell'arte contemporanea.

I laboratori sono pensati per accogliere tutte le abilità, i bisogni e le storie di chi vorrà fermarsi dopo la scuola a esplorare l’arte di oggi e le sue mille idee.

Le attività si svolgono sia scuola che in Fondazione, a partire dalla mostra News from the Near Future, che raccoglie le più importanti opere della Collezione per festeggiare i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Abbiamo scelto un libro da leggere insieme: La disabilità spiegata ai bambini e alle bambine. Azzurra e la giornata delle idee. L’autrice, Marina Cuollo, che incontreremo in uno dei laboratori, ci racconta che parlare di disabilità ai bambini significa prima di tutto smettere di complicare le cose. Azzurra, la protagonista di questa storia, non sta cercando di superare limiti. Sta semplicemente vivendo, con le sue difficoltà, i suoi punti di forza e tutto ciò che sta in mezzo.

Abbiamo anche invitato a dire, fare e giocare con noi esperte di linguaggi inclusivi per sperimentare tanti modi possibili di comunicare e creare: per Fare un Museo ci vuole un’intera Comunità Creativa!

Le Domeniche al Museo per famiglie

Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo organizza, nell’ambito del progetto di rete ComunitAttiva 2.0, tre Domeniche al museo per Famiglie: laboratori creativi dedicati a famiglie con bambine e bambini dai 5 ai 12 anni, occasioni speciali per vivere insieme gli spazi dell’arte contemporanea attraverso il gioco, il disegno, la danza e la lettura.

Calendario domeniche: 25 gennaio, 8 marzo, 24 maggio

Per informazioni e iscrizioni: dip.educativo@fsrr.org oppure 011 3797631. Il sabato e la domenica, dalle 12.00 alle 19.00, 011-3797624.

Tutti i laboratori proposti nel percorso Dire, Fare, Museo! Incontri d’arte per una Comunità Creativa, coinvolgono persone disabili come esperte, per formare i più giovani, e non solo, a una società plurale e accogliente, dove stare bene, insieme, ognuna e ognuno nel suo modo. Tutte le nostre attività sono concepite come strumenti per una più facile e attiva partecipazione alla vita culturale della città, un contributo per migliorare, attraverso la cultura e la formazione, la qualità di vita di tutte e tutti, favorendo le possibilità per socializzare e abbattere stereotipi e stigmi.

Le associazioni coinvolte sono Didee – arti e comunicazione, ConTatto, UICI Torino, RE-ACTION Integrated Dance Company.