Due incontri per parlare di normalità e diversità

Come raccontiamo la diversità? E cosa intendiamo davvero quando parliamo di normalità?

Associazione Volonwrite e il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presentano Enjoy the Difference, due incontri dedicati al linguaggio, ai significati e agli immaginari legati al tema della differenza. Un percorso aperto a tuttə, pensato per esplorare e discutere i modi in cui le parole, le narrazioni e le esperienze plasmano la nostra visione del mondo.
Enjoy the Difference è un invito a pensare, ascoltare e dialogare senza etichette. Un’occasione per mettere in discussione i confini del “normale” e riscoprire la bellezza della complessità umana.

 

Secondo incontro

DRAWERSITY. Fumetti e rappresentazione della diversità
giovedì 11 dicembre ore 18.30

Un dialogo a più voci sul rapporto tra fumetti e rappresentazione delle diversità: in che modo i fumetti riescono a mettere in luce le narrazioni dominanti sulle presunte diversità psico-fisiche, di genere, etniche e a sfidarle, dando visibilità a punti di vista marginalizzati. Un confronto che intreccia prospettive pedagogiche, sociologiche e artistiche, con due voci che hanno fatto della riflessione sulla diversità una pratica quotidiana.

Ospiti:

Barbara Centrone “Barbiequeer” - Barbara Centrone, sui social BarbieQueeer, è dottoranda di ricerca in Pedagogia Speciale, insegnante, formatrice e attivista. Persona queer e disabile, si occupa principalmente di Disability Studies e Crip Studies, formazione per la prevenzione del bullismo e delle discriminazioni abiliste e omolesbobitransafobiche, educazione alla sessualità e rappresentazioni mediali dei corpi non conformi.

Daniel Cuello - Daniel Cuello è un fumettista un po’ argentino, un po’ italiano, un po’ nessuna delle due. Nel suo sangue ci sono almeno sette culture diverse. Autodidatta, da anni pubblica graphic novel, racconti brevi, illustrazioni e tante, tantissime vignette, molte delle quali raccolte nel volume Guardati dal beluga magico pubblicato da BAO Publishing nel 2018. Residenza Arcadia, il suo primo romanzo grafico edito da BAO Publishing nel 2017, ottiene un enorme successo di pubblico e di critica. Nel 2019, sempre per BAO, pubblica il suo secondo graphic novel, Mercedes, vincitore del Premio Micheluzzi per il miglior fumetto al Napoli Comicon 2020. Nel 2022 esce Le buone maniere (Bao publishing), vincitore del Gran Premio Romics 2023. Nel 2024 pubblica Piovono Corvi (Bao publishing), che riceve una menzione speciale nella sezione fumetti alla Rassegna della Microeditoria 2025. Le graphic novel sono pubblicate anche in Spagna. Ha collaborato con varie testate e case editrici come Baldini+Castoldi, Linus, Becco Giallo, DeAgostini, Longanesi, Treccani, Jacobin Italia, Corriere della Sera, Revue Dessinée, Melagrana e molte altre. Ma soprattutto è comparso più volte tra i risultati dei quiz della Settimana Enigmistica.

Moderano Federico Stella e Alice Scavarda
Per partecipare, registrarsi tramite Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/enjoy-the-difference

 

Primo incontro (evento passato)

NORMALITELLING
Giovedì 13 novembre, ore 18.30

Un dialogo ampio sulla parola normalità: da dove nasce, come è cambiata nel tempo, e come viene utilizzata nel linguaggio e nella società contemporanea. Un confronto che intreccia prospettive linguistiche, sociologiche e culturali, con due voci che hanno fatto della riflessione sulla diversità una pratica quotidiana.

Ospiti:

Fabrizio Acanfora e Manuela Manera
Moderano Marco Berton e Alice Scavarda

___________

Marco Berton
Giornalista "non convenzionale", co-fondatore e co-direttore del Disability Film Festival, si occupa di tematiche legate a disabilità e diversità per Associazione Volonwrite e altre realtà del terzo settore.

Alice Scavarda
Sociologa del Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino, co-fondatrice di Graphic Medicine Italia, è esperta di Disability Studies e della relazione tra fumetto e salute.

Federico Stella
Graphic designer, videomaker, responsabile multimedia di Associazione Volonwrite.

Gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Per partecipare, scrivere a accessibilita@fsrr.org.
Durante gli incontri sarà disponibile servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana e la sottotitolazione in italiano.
Al termine degli incontri, la mostra News From The Near Future sarà visitabile fino alle ore 23.

 

Questi incontri sono realizzati nell'ambito del progetto C'è spazio per tuttə, parte del Bando Cambiamenti, finanziato da Fondazione Time2.