New Museum e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: New Futures Production Fund

New Museum e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: New Futures Production Fund

Il New Museum annuncia una nuova partnership con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, rafforzando l’impegno di entrambe le istituzioni a sostenere la produzione e la presentazione di nuove opere dei più interessanti artisti internazionali contemporanei. Il New Futures Production Fund sarà un programma annuale a sostegno della realizzazione di un’importante nuova opera, che verrà presentata prima al New Museum di New York e successivamente alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Ampliando la missione del New Museum e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di catalizzare la creazione e la fruizione dell’arte contemporanea a livello globale, la nascita del New Futures Production Fund si inserisce nella lunga tradizione delle due istituzioni di collaborazioni e scambi con istituzioni artistiche di tutto il mondo. La prima opera realizzata grazie a questa partnership sarà un nuovo lavoro di Diego Marcon (n. 1985, Busto Arsizio; vive e lavora a Milano), presentato al New Museum nel 2026 e in seguito alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

«Siamo onorati di avere Patrizia Sandretto Re Rebaudengo coinvolta da oltre quindici anni con il New Museum, in qualità di membro fondatore dell’International Leadership Council del Museo, e siamo entusiasti che le nostre due istituzioni si siano unite in questa nuova collaborazione», ha dichiarato Lisa Phillips, direttrice Toby Devan Lewis del New Museum. «Non vediamo l’ora di esporre il lavoro sostenuto da questa iniziativa, che sarà una delle tante nuove proposte presentate nell’ampliamento del Museo progettato da OMA.»

«Conosco e ammiro Patrizia Sandretto fin dalla fine degli anni ’90, quando – insieme al suo allora direttore artistico Francesco Bonami – mi diede la mia primissima opportunità curatoriale. Quest’anno la sua Fondazione celebra trent’anni straordinari di attività, che hanno sostenuto il lavoro di alcuni degli artisti più interessanti delle ultime decadi. Non potevamo immaginare modo migliore per commemorare questa tappa importante se non con questa nuova collaborazione con Patrizia che, ne siamo certi, continuerà a individuare i più grandi artisti di domani», ha dichiarato Massimiliano Gioni, direttore artistico Edlis Neeson del New Museum.

«È un vero privilegio collaborare con Lisa Phillips e Massimiliano Gioni, il cui impegno verso l’arte contemporanea ha trasformato il New Museum in una delle istituzioni più dinamiche a livello mondiale», ha affermato Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. «Questa partnership ci permetterà di sostenere la produzione di nuove opere ambiziose, e sono particolarmente orgogliosa che prenda avvio nell’anno del 30° anniversario della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Sono inoltre felice che Diego Marcon, un artista il cui lavoro seguo e ammiro da tempo, sia il primo a essere coinvolto.»

Il lavoro di Diego Marcon, tra immagini in movimento e installazioni, riprende forme familiari come i film horror, la comicità slapstick e i cartoni animati, per sottolineare e al contempo sovvertire gli archetipi cinematografici. La sua presentazione al New Museum – la sua prima mostra personale in un museo a New York – segue recenti personali al Kunstverein di Amburgo (2024), alla Kunsthalle Wien (2024) e alla Kunsthalle Basel (2023), oltre a importanti mostre collettive internazionali, tra cui The Milk of Dreams, 59ª Biennale di Venezia (2022).

Ulteriori dettagli sulla mostra personale di Marcon al New Museum saranno annunciati nei prossimi mesi.