NIDO | Il Corpo come Archivio Sensoriale

NIDO | Il Corpo come Archivio Sensoriale

NIDO è un innovativo laboratorio di ricerca e un dispositivo performativo pensato per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni. Il progetto, commissionato dalla Fondazione Crescere Insieme, esplora il tema della nascita e della prematurità come un punto di vista privilegiato per riscoprire il corpo.

Questo percorso è stato ideato e curato dall'artista Francesca Cola, danzatrice, performer e danzamovimentoterapeuta. La sua visione, radicata in una profonda sensibilità per la dimensione processuale, ha dato vita a un'iniziativa che offre ai bambini, in particolare a quelli con un'esperienza di prematurità, un'opportunità unica per esplorare il proprio corpo come luogo di appartenenza e sicurezza.

L'approccio di NIDO è un'indagine sensoriale profonda. L'obiettivo non è insegnare una coreografia, ma guidare i partecipanti a esplorare il corpo come un archivio sensoriale vivente, capace di custodire memorie primarie e di generare nuove narrazioni attraverso il movimento e la relazione. Attraverso il gioco e la sperimentazione, i bambini si connetteranno con gli otto sensi e con il senso dell'intuito, per dare forma all'invisibile e ritrovare un equilibrio che va oltre la semplice percezione.

Questo percorso, articolato in otto incontri gratuiti e ospitato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e da Lavanderia a Vapore, culminerà nella creazione di un "corredo poetico per tempi difficili". Questo dispositivo sensoriale e performativo collettivo potrà essere utilizzato come risorsa per affrontare i momenti delicati della vita. Il processo sfocerà in una coreografia collettiva aperta al pubblico in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, un rito laico di condivisione e risonanza.

NIDO si propone come un'esperienza che va oltre la rappresentazione, invitando i bambini a una co-presenza e a una risonanza profonda tra i corpi, le storie e i sensi, offrendo a tutti i partecipanti una preziosa occasione di crescita e di profondo benessere.

L'artista sarà affiancata dalla presenza del danzatore Michele Noce e della musicista Francesca Bruna. L'assistenza al progetto sarà curata da Francesca Tomalino.

Parte integrante del dispositivo performativo saranno le opere dell'artista visiva Anna Pontel, in particolare gli Oggetti da Compagnia che l'artista ha gentilmente prestato.

Per maggiori informazioni e per iscriversi, inviare un'email a cola.francesca@gmail.com.
Per partecipare è consigliabile indossare vestiti comodi e che si possano sporcare.

Gli appuntamenti:

20 settembre: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (con visita per i genitori)
27 settembre: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
4 ottobre: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
11 ottobre: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
18 ottobre: Lavanderia a Vapore
25 ottobre: Lavanderia a Vapore
8 novembre: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
15 novembre: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

loghi di fondazione crescere insieme, Genitori senior, lavanderia a vapore, fondazione sandretto re rebaudengo

FRANCESCA COLA_biografia

Francesca Cola è un'artista transdisciplinare, PAS (Persona Altamente Sensibile), autrice e danzamovimentoterapeuta. La sua ricerca indaga i confini tra danza contemporanea, performance art e arti visive, con una profonda attenzione alla dimensione processuale.

Con una profonda convinzione nella possibilità di decolonizzare lo sguardo sul corpo, Francesca sviluppa progetti inclusivi che coinvolgono persone di tutte le età e abilità. Collabora con l'Università di Torino e con Lavanderia a Vapore Casa della Danza, ed è stata assistente in progetti comunitari guidati da Virgilio Sieni e Julie Stanzak. Inoltre, ha fondato la prima scuola interabile in performing arts con l'Associazione Liberamente Unico e con il sostegno dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese.

La sua pratica guida lo spettatore in un viaggio sensoriale, celebrando la bellezza della diversità dei corpi e sfidando le convenzioni. La sua visione è un invito a esplorare i molteplici modi di "essere nel mondo".