Artistə: Letizia Battaglia, Rossella Biscotti, Maurizio Cattelan, Barbara Ceriani Basilico e Alessandro Mancassola, Marta Dell'Angelo, Lara Favaretto, Nan Goldin, Massimo Grimaldi, Mona Hatoum, Jenny Holzer, Emily Jacir, Susan Kleinberg, Donghee Koo, Armin Linke, Catherine Opie, Anri Sala, Hans Schabus, Ahlam Shibli, Mario Spada, Catherine Yass. Rassegna Video: Linda Fregni Nagler e Cesare Pietroiusti, Amar Kanwar, Andrian Paci, Hans Schabus, Doron Solomons, Catherine Yass
L'Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, promuove e realizza in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la mostra “Il Coraggio. Arte Contemporanea dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo” (Centro Saint-Bénin, Via Festaz 24 -Aosta).
Il coraggio è una caratteristica umana, che rende chi la possiede capace di affrontare senza paura i pericoli, il dolore, l’incertezza e l’intimidazione. Nella società contemporanea il coraggio non è più esclusivamente fisico nei confronti del dolore e della morte ma soprattutto morale nei confronti della vergogna e della libertà delle proprie idee; il coraggio non è più una prerogativa maschile ma sempre di più le donne, non soltanto nella società occidentale, stanno diventando simbolo di coraggio.
Il coraggio resta nella sua valenza morale e sociale un valore imprescindibile per la libertà d’espressione e per la vita umana. La mostra sottolinea come l’arte contemporanea resti sempre capace di promulgare importanti messaggi capaci di rappresentare il mondo in cui viviamo. Numerosi artisti contemporanei hanno affrontato nel loro lavoro il tema del coraggio, inteso sia in senso politico che in senso morale.