Il 17 ottobre dalle 11 alle 18 è stato trasmesso in diretta streaming il festival online Tutto passa tranne il passato. La storica dell’arte Bénédicte Savoy ha tenuto il discorso di apertura, seguito da un programma di tavole rotonde con contributi di attivisti, artisti, esperti, curatori e ricercatori provenienti da Africa, America Latina ed Europa. I dibattiti hanno affrontato le questioni legate alla restituzione delle collezioni etnografiche, alla decolonizzazione delle collezioni museali, degli archivi e dello spazio pubblico, al fine di porre in un dialogo serrato le prospettive dal Nord e dal Sud globali. Inoltre le presentazioni hanno posto un accento particolare sul modo in cui le metodologie dell’arte, della teoria critica e dell’attivismo possono offrire strumenti per istigare consapevolezza politica e metamorfosi critica.
Il festival è parte del progetto internazionale biennale Everything Passes Except The Past promosso dal Goethe-Institut, che dal 2019 ha organizzato una serie di workshop ed eventi in Belgio, Francia, Portogallo e Spagna.
Programma del Festival online
17 ottobre 2020, h.11-18.30
11:00: Introduzione a cura delle organizzatrici
Alonia Elizalde, Jana J. Haeckel, Irene Calderoni
11.15: Discorso di apertura di Bénédicte Savoy
Amnesia. 40 anni di dibattito sul patrimonio culturale africano nei musei europei
12:00: Nuove pratiche museali: etica e politiche della restituzione
Partecipanti: Bénédicte Savoy, Didier Houénoudé, Christian Greco, moderato da Ayoko Mensah
14:30: Museologia critica: prospettive artistiche e curatoriali alle collezioni coloniali
Partecipanti: Carolina Orsini, Simona Berhe, Bianca Baldi, Grace Ndiritu
16.00: Un patrimonio difficile: ripensare le rappresentazioni del passato coloniale italiano
Partecipanti: Rosa Anna Di Lella, Alessandra Ferrini, Angelica Pesarini, moderato da Liliana Ellena
17:30: Tutte le statue devono crollare? Conflitti e iconoclastia nello spazio pubblico
Partecipanti: Daniela Ortiz, Yann Le Gall – Berlin Postkolonial e.V., moderato da Tania Adam
Scarica qui il programma e le biografie dei relatori
ITA
Photo: Sebastiano Pellion di Persano
The information was successfully sent
There was an error while sending a message